Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pane e panelle
Scopri il delizioso pane e panelle, un classico della cucina siciliana, perfetto per uno spuntino autenticopalermitano!
🛒 Ingredienti
- ✓ 200 g di farina di ceci
- ✓ un ciuffo di prezzemolo
- ✓ olio di semi di girasole
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
- ✓ 4 panini col sesamo
📊 Valori nutrizionali
Il pane e panelle è un piatto che evoca immediatamente le strade affollate di Palermo, dove il profumo delle panelle appena fritte si mescola con quello del mare.
Questo piatto rappresenta l'anima della cucina da strada siciliana, una tradizione che si tramanda di generazione in generazione.
La croccantezza delle panelle, fatte con farina di ceci e fritte alla perfezione, contrasta deliziosamente con la morbidezza del panino ricoperto di semi di sesamo, creando un'esperienza culinaria unica. Il pane e panelle si può trovare facilmente in una serie infinita di “friggitorie”, anche ambulanti, sulle strade di grande traffico, nei quartieri popolari o residenziali, nei quartieri nuovi, nel centro storico.
Tipiche della città di Palermo, le panelle sono una prerogativa di tutta l’area occidentale dell’isola potendosi trovare, oltre che naturalmente in provincia di Palermo, anche in provincia di Trapani e in Provincia di Agrigento.
A questo proposito ricordo le battute iniziali del romanzo Il giorno della civetta del grande Leonardo Sciascia che descrive il delitto di mafia perpetrato in occasione della partenza dell’autobus dalla piazza principale di un paese della Sicilia. Un testimone oculare sarebbe stato il panellaro (venditore di pane e panelle), il quale, nonostante fosse stato chiaramente presente al momento dell’omicidio e perfettamente in grado di identificare l’assassino, alla domanda delle forze dell’ordine rispose “perché, hanno sparato”?
👨🍳 Preparazione
- 1
Sciogli la farina di ceci in mezzo litro di acqua salata.
- 2
Versa il composto in un tegame e mettilo sul fuoco.
- 3
Mescolando continuamente, cuoci la farina fino a quando diventa solida e compatta.
- 4
Aggiungi il prezzemolo tritato, togli dal fuoco e versa il composto in formelle di legno di dimensioni circa 4 x 8 cm.
- 5
Una volta raffreddato il composto, toglilo dalle formelle e taglialo a fette.
- 6
Friggi le panelle in olio di semi ben caldo, condisci con sale e una spolverata di pepe nero macinato al momento.
- 7
Servi le panelle come farcitura di un panino col sesamo, eventualmente aggiungendo qualche goccia di limone fresco.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco in più, puoi aggiungere del peperoncino fresco tritato al composto. Se preferisci un'alternativa meno calorica, puoi cuocere le panelle al forno anziché friggerle.
📦 Conservazione
- • Conserva le panelle in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
- • Riscaldale in forno a 180°C per 10 minuti prima di servirle.
- • Evita di congelare le panelle, poiché possono perdere la loro consistenza croccante.
🍷 Abbinamento
Accompagna il pane e panelle con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano dal gusto pieno e rotondo.
Grazie per aver letto la mia ricetta del pane e panelle! Buon appetito e alla prossima ricetta :-)
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Salsa in agrodolce con le mandorle: il condimento siciliano dal gusto equilibrato Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della salsa in agrodolce con le mandorle, un delizioso condimento siciliano perfetto per carni, pesci o crostini!
-
Paté di aglio e pomodori secchi, un'esplosione di sapori siciliani Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il delizioso paté di aglio e pomodori secchi, ideale per insaporire piatti e gustare con pane fresco. Una ricetta irresistibile!
-
Arancine alla carne: Un viaggio nei sapori Siciliani Altre ricette Cibo da stradaScopri come preparare le arancine alla carne: Il gusto della Sicilia in un boccone. Un viaggio tra tradizione e sapori irresistibili!
-
Zuppa di ceci, un caldo abbraccio invernale Altre ricette MinestreScopri la ricetta della zuppa di ceci, un piatto invernale nutriente e saporito, perfetto per scaldarti nelle fredde serate.
-
Salsa di San Bernardo: la ricetta siciliana dal gusto agrodolce e sorprendente Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della salsa di San Bernardo, un condimento siciliano antico e affascinante che unisce dolce, salato e agrumato in un mix unico di sapori.
-
Insalata di fagiolini con un tocco siciliano: Freschezza e gusto mediterraneo Altre ricette InsalateScopri il tuo menu estivo: Insalata di fagiolini, un piatto fresco e gustoso da non perdere!
-
Fagottini con zucchine e pomodorini: Un gustoso pezzo della tradizione siciliana Altre ricette Cibo da stradaScopri i fagottini con zucchine e pomodorini, un piatto tipico siciliano perfetto per ogni occasione conviviale.
-
Arancine di patate Altre ricette Cibo da stradaScopri come preparare le arancine di patate, un antipasto originale e sfizioso per deliziare i tuoi ospiti!
-
Rosolio di agrumi, un liquore siciliano dal sapore inconfondibile Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di agrumi, un liquore siciliano ricco di tradizione e sapore, perfetto per ogni occasione speciale!
-
Agliata siciliana, il condimento perfetto per pesce e verdure Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri l'agliata (agghiata), il condimento siciliano perfetto per pesce, carni e verdure fritte. Una tradizione da gustare!