Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Salsa di pomodoro alla messinese: il cuore rosso della cucina siciliana
Scopri la ricetta autentica della Salsa di pomodoro alla messinese, un classico della cucina siciliana da gustare con la pasta!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di pomodori maturi
- ✓ 2 spicchi d’aglio
- ✓ qualche foglia di basilico fresco
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi preparare una salsa di pomodoro dal sapore autenticamente siciliano, prova la ricetta messinese. Pochi ingredienti semplici - pomodori maturi, aglio, basilico e olio extravergine d’oliva - danno vita a un condimento ricco e profumato. È perfetta per condire la pasta o per arricchire piatti tradizionali come la pasta ‘ncasciata. Il suo aroma ti porterà dritto tra i profumi delle cucine di Messina.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava accuratamente i pomodori, tagliali in quarti e passali al passasalsa per eliminare bucce e semi.
- 2
Sminuzza gli spicchi d’aglio e falli imbiondire dolcemente in una casseruola con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- 3
Versa la purea di pomodoro nella casseruola e mescola con un cucchiaio di legno.
- 4
Aggiungi le foglie di basilico fresco, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero.
- 5
Lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una salsa densa e profumata.
- 6
Utilizza la salsa di pomodoro alla messinese per condire pasta, verdure o carni alla siciliana.
💡 Consigli e varianti
Per una salsa dal sapore più intenso, aggiungi un pizzico di zucchero per correggere l’acidità dei pomodori o qualche goccia di vino rosso durante la cottura. Se preferisci una consistenza più vellutata, frulla la salsa a fine cottura con un frullatore a immersione.
📦 Conservazione
- • Conserva la salsa in frigorifero per massimo 3 giorni in un contenitore ermetico.
- • Puoi congelarla in vasetti sterilizzati fino a 3 mesi.
- • Riscaldala a fuoco dolce prima di utilizzarla.
- • Evita di ricongelarla dopo lo scongelamento.
- • Conserva in luogo fresco se la versi ancora calda in barattoli ben chiusi.
🍷 Abbinamento
Accompagna la salsa di pomodoro alla messinese con un calice di Nero d’Avola giovane, che ne esalta il profumo di basilico e l’intensità del pomodoro.
Hai appena preparato la salsa di pomodoro alla messinese, un grande classico della tradizione isolana. Semplice, genuina e profumata, è la base perfetta per tanti piatti siciliani. Gustala appena fatta o conservala per portare in tavola, ogni volta che vuoi, un po’ del sole e del sapore di Messina.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Taioni messinesi Altre ricette Cibo da stradaScopri i taioni messinesi, un delizioso street food siciliano a base di frattaglie di vitello, perfetti per un'esperienza gustosa!
-
Rosolio di erbe Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di erbe, un liquore siciliano fatto in casa con erbe aromatiche, perfetto per ogni occasione!
-
Brodo di gallina, un classico sapore siciliano che riscalda il cuore Altre ricette MinestreScopri il segreto del brodo di gallina: saporito e versatile, perfetto per zuppe, risotti e tanto altro. Preparalo con me!
-
Rosolio di arance, il liquore siciliano che profuma di sole Altre ricette Vini e liquoriScopri il rosolio di arance, un liquore siciliano aromatico e dolce, perfetto come digestivo dopo i pasti.
-
Pizza fritta di Zafferana Etnea: la regina dello street food catanese Altre ricette Cibo da stradaScopri la pizza fritta di Zafferana Etnea, una delizia della tradizione etnea ripiena di tuma, acciughe e olive. Croccante fuori, filante dentro!
-
Sapore mediterraneo: scopri il delizioso pâté di olive Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il delizioso pâté di olive, un'antipasto versatile che esalta i sapori della Sicilia!
-
Bombe fritte catanesi: lo street food più goloso di Catania Altre ricette Cibo da stradaScopri la ricetta delle bombe fritte catanesi, soffici e irresistibili con prosciutto e mozzarella. Un classico della tavola calda siciliana dal cuore filante!
-
Vasteḍḍa fritta di Gratteri: Un viaggio tra i sapori autentici delle Madonie Altre ricette Cibo da strada Pane, pizze e focacceScopri la vasteḍḍa fritta di Gratteri: Irresistibile bontà delle Madonie, una prelibatezza da non perdere!
-
Salsa di pomodoro alla palermitana: il condimento del sole di Sicilia Altre ricette Salse, condimenti e sughiPrepara la salsa di pomodoro alla palermitana, un sugo profumato con basilico e cipolla, simbolo della cucina casalinga siciliana.
-
Minestrone siciliano: Un trionfo di verdure per il benessere Altre ricette MinestreScopri il delizioso minestrone siciliano: una zuppa ricca di verdure, perfetta per un pasto semplice e gustoso.