Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Salsa di pomodoro alla messinese servita in ciotola di ceramica con foglie di basilico fresco

Salsa di pomodoro alla messinese: il cuore rosso della cucina siciliana

Scopri la ricetta autentica della Salsa di pomodoro alla messinese, un classico della cucina siciliana da gustare con la pasta!

⏱️
Preparazione
10 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di pomodori maturi
  • 2 spicchi d’aglio
  • qualche foglia di basilico fresco
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
110 kcal
Proteine
2 g
Grassi
9 g
Carboidrati
6 g
Fibre
2 g
Zuccheri
4 g
Sodio
200 mg

Se vuoi preparare una salsa di pomodoro dal sapore autenticamente siciliano, prova la ricetta messinese. Pochi ingredienti semplici - pomodori maturi, aglio, basilico e olio extravergine d’oliva - danno vita a un condimento ricco e profumato. È perfetta per condire la pasta o per arricchire piatti tradizionali come la pasta ‘ncasciata. Il suo aroma ti porterà dritto tra i profumi delle cucine di Messina.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava accuratamente i pomodori, tagliali in quarti e passali al passasalsa per eliminare bucce e semi.

  2. 2

    Sminuzza gli spicchi d’aglio e falli imbiondire dolcemente in una casseruola con un filo d’olio extravergine d’oliva.

  3. 3

    Versa la purea di pomodoro nella casseruola e mescola con un cucchiaio di legno.

  4. 4

    Aggiungi le foglie di basilico fresco, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero.

  5. 5

    Lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una salsa densa e profumata.

  6. 6

    Utilizza la salsa di pomodoro alla messinese per condire pasta, verdure o carni alla siciliana.

💡 Consigli e varianti

Per una salsa dal sapore più intenso, aggiungi un pizzico di zucchero per correggere l’acidità dei pomodori o qualche goccia di vino rosso durante la cottura. Se preferisci una consistenza più vellutata, frulla la salsa a fine cottura con un frullatore a immersione.

📦 Conservazione

  • Conserva la salsa in frigorifero per massimo 3 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi congelarla in vasetti sterilizzati fino a 3 mesi.
  • Riscaldala a fuoco dolce prima di utilizzarla.
  • Evita di ricongelarla dopo lo scongelamento.
  • Conserva in luogo fresco se la versi ancora calda in barattoli ben chiusi.

🍷 Abbinamento

Accompagna la salsa di pomodoro alla messinese con un calice di Nero d’Avola giovane, che ne esalta il profumo di basilico e l’intensità del pomodoro.

Hai appena preparato la salsa di pomodoro alla messinese, un grande classico della tradizione isolana. Semplice, genuina e profumata, è la base perfetta per tanti piatti siciliani. Gustala appena fatta o conservala per portare in tavola, ogni volta che vuoi, un po’ del sole e del sapore di Messina.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: