Salsa di pomodoro alla palermitana

Home » Salsa di pomodoro alla palermitana

La salsa di pomodoro alla palermitana è una salsa tipica palermitana a base di pomodoro, cipolle e basilico.

Dosi e tempi di preparazione

  • Dosi per: 4 persone
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 1 ora
  • Complessivamente: 1h 30m

Presentazione

Preparare la salsa di pomodoro alla palermitana è d’obbligo se siete cultori dei cibi dal gusto stuzzicante e amate sorprendere i vostri ospiti a tavola.

Vi descriviamo una salsa davvero alla base della gastronomia siciliana, una golosità tutta isolana.

Se vi piacciono le salse siciliane, non potete non provare la salsa di pomodoro alla palermitana.

La salsa di pomodoro è uno dei condimenti principali della cucina siciliana e ogni zona dell’isola ha la sua ricetta particolare.

Il pomodoro è un fenomenale ortaggio fonte di moltissime caratteristiche positive per il nostro organismo.

Per cominciare, i pomodori contengono molta vitamina C e sali minerali e hanno pochissime calorie, circa 18 per ogni 100 g, di conseguenza costituiscono l’ingrediente ideale per chi segue un regime alimentare ipocalorico.

Da primavera a estate inoltrata non esiste in Sicilia balcone o anche soltanto davanzale di finestra da cui non faccia capolino il caratteristico vasetto di terracotta dentro cui cresce verdeggiante il basilico.

Re delle piante odorose – il suo nome in greco significa appunto erba da re – il basilico è impiegato da sempre per le sue qualità medicamentose e per insaporire i cibi.

Il sapore acidulo del pomodoro si abbina perfettamente con il gusto aromatico del basilico rendendo questa salsa proprio straordinaria!

Divertitevi a realizzare la salsa di pomodoro alla palermitana con i vostri bambini o con i vostri cari in genere, attenendovi passo passo alle istruzioni che vi presentiamo!

Se vi piacciono le salse siciliane, lasciatevi ispirare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come il salmoriglio, a una ricetta come la cipollata passando per il ragù siciliano che potrete preparare proprio usando come base questa gustosissima salsa.

Altre ricette gustose

Ingredienti per preparare la salsa di pomodoro alla palermitana

Preparazione della salsa di pomodoro alla palermitana

Per preparare la salsa di pomodoro alla palermitana è necessario innanzitutto lavare e tagliare i pomodori in due/tre pezzi, metterli in una padella unitamente alla cipolla affettata e far sobbollire per una mezz’oretta.

Trascorso poi questo lasso di tempo, versare il contenuto della padella in un passasalsa e passare il composto.

Versare quindi la passata in un tegame, aggiungere 5 cucchiai di ottimo olio extravergine di oliva siciliano, il basilico spezzettato a mano, un pizzico di sale, un po’ di pepe nero macinato al momento e un cucchiaino di zucchero.

Far cuocere a fuoco basso per una mezz’oretta e utilizzare poi la salsa di pomodoro alla palermitana per condire la pasta o come base per il ragù.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Noi e i nostri partner conserviamo e/o accediamo alle informazioni su un dispositivo, come gli ID univoci nei cookie, per il trattamento di dati personali. Puoi esprimere il tuo consenso o gestire le tue preferenze cliccando qui sotto o accedendo in qualsiasi momento all’informativa sulla privacy. Queste preferenze verranno segnalate ai nostri partner e non influenzeranno i dati di navigazione.

Privacy Policy

Noi e i nostri partner trattiamo i dati per:

  • utilizzare dati di geolocalizzazione precisi;
  • scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione;
  • archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo;
  • selezionare annunci basici (basic ads);
  • creare un profilo di annunci personalizzati;
  • selezionare annunci personalizzati;
  • creare un profilo di contenuto personalizzato;
  • selezionare contenuti personalizzati;
  • valutare le performance degli annunci;
  • valutare le performance dei contenuti;
  • applicare ricerche di mercato per generare approfondimenti sul pubblico;
  • sviluppare e perfezionare i prodotti.