Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Lenticchie passate, una cremosa delizia per le serate invernali
Scopri come preparare le deliziose lenticchie passate, una zuppa cremosa e nutriente, ideale per tutta la famiglia!
🛒 Ingredienti
- ✓ 600 g lenticchie
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 1 costa di sedano
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo
- ✓ 1 carota
- ✓ 30 g burro
- ✓ 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ✓ 1 mestolo di brodo vegetale
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
La minestra di lenticchie passate affonda le sue radici nella tradizione culinaria siciliana, un piatto che riscalda il cuore e l'anima.
Preparata semplicemente con lenticchie cotte e poi passate al mixer per ottenere una consistenza vellutata, questa zuppa è arricchita da aromi classici come carote, sedano e prezzemolo.
Ideale per le fredde serate invernali, il suo sapore avvolgente e la sua cremosità conquisteranno tutta la famiglia.
Perfetta per chi cerca un piatto nutriente e sano, ricco di proteine vegetali e fibre, le lenticchie passate sono la scelta ideale per un pasto equilibrato.
👨🍳 Preparazione
- 1
Cuoci le lenticchie in acqua fino a quando sarà quasi del tutto assorbita, poi aggiungi un pezzetto di burro e fai sciogliere.
- 2
Passa le lenticchie al setaccio o frullale fino a ottenere una consistenza cremosa.
- 3
Prepara un battuto con cipolla, prezzemolo, sedano e carota.
- 4
Fai rosolare il battuto in una pentola con burro e olio extravergine di oliva.
- 5
Una volta rosolato, aggiungi il brodo, un pizzico di sale, pepe nero e il passato di lenticchie.
- 6
Servi le lenticchie passate ben calde, guarnendo con un ciuffo di prezzemolo.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più ricca, puoi aggiungere patate o pomodori durante la cottura. Se preferisci una consistenza ancora più cremosa, passa la zuppa attraverso un colino fine.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Abbina le lenticchie passate a un vino rosso siciliano come il Nero d'Avola, perfetto per esaltare i sapori della zuppa.
Spero che questa ricetta di lenticchie passate ti abbia ispirato a provare un piatto tradizionale e confortante. Grazie per avermi seguita in cucina, e ti invito a condividere la tua esperienza con amici e famiglia!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Brodo di gallina, un classico sapore siciliano che riscalda il cuore Altre ricette MinestreScopri il segreto del brodo di gallina: saporito e versatile, perfetto per zuppe, risotti e tanto altro. Preparalo con me!
-
Pollo in padella con carciofi: Un delizioso piatto primaverile Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso pollo in padella con carciofi: un piatto semplice, saporito e perfetto per la primavera!
-
Tunnina salata con olio extravergine di oliva: Un antipasto siciliano da gustare Antipasti Ricette velociScopri la ricetta della tunnina salata con olio extravergine di oliva: Un antipasto di mare siciliano che delizierà il tuo palato!
-
Ciaki ciuka di Pantelleria: la caponata pantesca dal cuore mediterraneo Contorni e verdure Ricette velociScopri la ricetta del ciaki ciuka di Pantelleria, un contorno di ortaggi colorato e profumato con capperi, mandorle e basilico, simbolo della cucina pantesca.
-
Minestra di riso, un classico siciliano per le sere d'inverno Altre ricette MinestreScopri la minestra di riso, un classico siciliano perfetto per le fredde sere d'inverno. Facile da preparare e ricca di sapore!
-
Cotolette di melanzane: il contorno siciliano croccante e irresistibile Contorni e verdure Ricette velociScopri come preparare le cotolette di melanzane, croccanti fuori e morbide dentro, un classico contorno siciliano facile e delizioso!
-
Reginette al pesto di radicchio e noci: gusto e semplicità siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara le reginette al pesto di radicchio e noci: un primo piatto veloce e raffinato con ingredienti genuini e profumo di Sicilia!
-
Risotto ai fiori di zucca: Un'esplosione di gusto e di colori Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri il risotto ai fiori di zucca, un primo piatto siciliano colorato e cremoso che conquista con ogni boccone!
-
Pastina nel brodo di lattuga Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pastina nel brodo di lattuga: un piatto sano e semplice, perfetto per depurare l'organismo!
-
Bucatini al sugo di pesce spada, un viaggio nei sapori di Sicilia Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri come preparare i bucatini al sugo di pesce spada, un delizioso piatto siciliano ricco di sapori e tradizione!