Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Scaloppine ai funghi: Un classico della cucina siciliana
Scaloppine ai funghi: Un classico della cucina siciliana, un piatto raffinato e semplice che conquista con sapori avvolgenti.
🛒 Ingredienti
- ✓ 8 fettine di vitello tagliate molto sottili
- ✓ Farina 00 quanto basta per infarinare
- ✓ 50 g di burro
- ✓ 500 g di funghi champignon o misti freschi
- ✓ Olio extra vergine d’oliva
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- ✓ Foglie di salvia
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Le scaloppine ai funghi sono un piatto che incarna l'essenza della cucina siciliana, unendo la tenerezza della carne di vitello ai sapori avvolgenti dei funghi.
Questa ricetta è ideale per una cena raffinata o un pranzo in famiglia, grazie alla sua semplicità ed eleganza.
Le scaloppine ai funghi rappresentano un secondo piatto che coniuga tradizione e gusto, perfetto da gustare in ogni stagione, ma particolarmente in autunno quando i funghi sono freschi e profumati.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci e affetta i funghi champignon freschi. In una padella, scalda un giro d’olio d’oliva con uno spicchio d’aglio, quindi salta i funghi a fiamma alta finché l'acqua rilasciata non sarà evaporata. Aggiusta di sale, aggiungi prezzemolo e metti da parte.
- 2
Asciuga le fettine di vitello con carta da cucina per rimuovere l'umidità in eccesso. Infarina le fettine da entrambi i lati, scuotendo via la farina in eccesso.
- 3
In un tegame dai bordi bassi, fai sciogliere il burro. Aggiungi le fettine di vitello infarinate e le foglie di salvia spezzettate. Lasciale dorare su entrambi i lati a fuoco vivo per alcuni minuti, fino a quando saranno uniformemente dorate.
- 4
Regola il sapore con sale e spolvera pepe nero macinato fresco. Aggiungi i funghi trifolati nella padella e lascia insaporire a fuoco medio per qualche minuto, permettendo ai sapori di amalgamarsi.
- 5
Servi le scaloppine ai funghi ben calde, accompagnandole con la salsa di cottura.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire il piatto con un po' di panna da cucina per una consistenza più cremosa. Prova anche a utilizzare diversi tipi di funghi, come i porcini, per variare il sapore.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
- • Riscalda in padella a fuoco medio con un po' di brodo per mantenere la carne morbida.
🍷 Abbinamento
Abbina le scaloppine ai funghi con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, che con la sua freschezza si sposa meravigliosamente con i sapori del piatto.
Grazie per aver scelto di esplorare la cucina siciliana con questa ricetta delle scaloppine ai funghi. Spero che tu possa godere di questo piatto tanto quanto io ami prepararlo. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Polpette di pane alla siciliana: Sapore di tradizione Secondi piatti Ricette vegetariane Cucina tradizionale sicilianaScopri le polpette di pane alla siciliana, un piatto autentico e ricco di storia, simbolo della cucina di recupero e della convivialità isolana.
-
Spaghetti alla lampedusana: Ricetta tradizionale siciliana Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti alla lampedusana: Ricetta tradizionale siciliana, un piatto semplice e delizioso da gustare!
-
Sbriciolata di patate e salsiccia: Un viaggio nei sapori della Sicilia Secondi piattiScopri la sbriciolata di patate e salsiccia: Rustica bontà a tavola, un piatto gustoso e semplice da preparare per ogni occasione!
-
Baccalà con le olive Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri come preparare il delizioso Baccalà con le olive, un piatto tipico siciliano perfetto per i pranzi invernali!
-
Pesce stocco con le patate in bianco (pisci stoccu a tuttu dintra chî patati): ricetta messinese tradizionale Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri la ricetta del pesce stocco con le patate in bianco, un piatto tipico di Messina dal gusto delicato e autentico.
-
Arricciati câ lumìa di Buccheri: profumo di limone e menta Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociUn primo piatto estivo e profumatissimo del siracusano: gli arricciati câ lumìa di Buccheri uniscono limone, menta e olio d’oliva per un gusto fresco e mediterraneo.
-
Arrotolato di pollo con spinaci: Un viaggio nella tradizione siciliana Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare l'arrotolato di pollo con spinaci: La cucina siciliana alla tua portata per un'esperienza culinaria indimenticabile!
-
Tagliatelle alla salsa al basilico: Gusto mediterraneo a ogni forchettata Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociProva le tagliatelle alla salsa al basilico: un’esplosione di freschezza e cremosità che racchiude tutto il gusto della Sicilia!
-
Parmigiana di zucchine: Scopri i colori e i sapori dell'estate siciliana Secondi piatti Secondi piatti vegetarianiScopri la parmigiana di zucchine: i colori e i sapori dell’estate siciliana racchiusi in un piatto irresistibile!
-
Involtini di cotiche di maiale Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri la bontà degli involtini di cotiche di maiale: una prelibatezza siciliana da non perdere per un'esperienza culinaria unica!