Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Minestra di ceci di San Giuseppe

Minestra di ceci di San Giuseppe: un abbraccio caldo per le sere d'inverno

Scopri la ricetta della minestra di ceci di San Giuseppe: un piatto vegetariano gustoso e leggero, perfetto per le serate invernali!

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
1 ora
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 800 g di ceci secchi
  • Un pizzico di bicarbonato
  • 2 scalogni
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • Un pizzico di rosmarino
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal
Proteine
20 g
Grassi
6 g
Carboidrati
60 g
Fibre
15 g
Zuccheri
5 g
Sodio
400 mg

La minestra di ceci di San Giuseppe è un piatto tradizionale siciliano che celebra la festa di San Giuseppe ogni 19 marzo. 
Questo piatto, con la sua semplicità e il suo sapore genuino, è perfetto per riscaldare le fredde serate invernali. I ceci, simbolo di abbondanza e prosperità, si combinano con aromi di rosmarino e prezzemolo per creare una zuppa che nutre il corpo e l'anima. 
Immagina di gustare questa minestra, con il suo profumo avvolgente, in una serata invernale, magari accompagnata da un bicchiere di vino siciliano.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Metti i ceci in ammollo la sera prima con un pizzico di bicarbonato.

  2. 2

    Il giorno successivo, bolli i ceci in acqua moderatamente salata con gli scalogni interi, il rosmarino e il prezzemolo.

  3. 3

    A cottura ultimata, condisci con olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe macinato fresco.

  4. 4

    Servi la minestra caldissima in ciotole individuali e accompagna con fette di pane siciliano o crostini.

💡 Consigli e varianti

Per una consistenza più cremosa, frulla una parte dei ceci cotti con un mixer a immersione e reincorporali alla minestra. Aggiungi delle carote o del sedano per arricchire il sapore.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare la minestra già cotta per un mese.
  • Riscalda in pentola a fuoco lento prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina questa minestra con un buon bicchiere di Contea di Sclafani, un vino spumante dal colore rosato e dal sapore armonico e fresco.

Grazie per aver scelto di preparare la minestra di ceci di San Giuseppe. Spero che questo piatto ti porti calore e conforto nelle fredde serate d'inverno. Prova a prepararlo e lasciai avvolgere dai suoi sapori autentici.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: