Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pizzette siciliane

Pizzette siciliane, il tradizionale snack della tavola calda

Scopri le deliziose pizzette siciliane, un must della tavola calda siciliana. Ricette, ingredienti e preparazione ti aspettano!

⏱️
Preparazione
3 ore
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
8 porzioni
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 500 g di farina di semola
  • 700 ml di acqua
  • 100 g di strutto
  • 50 g di zucchero
  • 30 g di sale
  • mezza bustina di lievito di birra disidratato
  • salsa di pomodoro
  • olive nere (passuluna)
  • origano
  • 300 g di mozzarella
  • olio extravergine di oliva

📊 Valori nutrizionali

Calorie
250 kcal per porzione
Proteine
8 g
Grassi
12 g
Carboidrati
28 g
Fibre
2 g
Zuccheri
2 g
Sodio
450 mg

Le pizzette siciliane rappresentano un'icona della tavola calda siciliana, presenti in ogni angolo dell'isola, dai bar ai panifici. 
Queste deliziose mini pizze sono un esempio perfetto della ricca tradizione culinaria siciliana, caratterizzate da una pasta soffice grazie all'aggiunta dello strutto, che dona loro una morbidezza unica. 
Con uno spessore più generoso rispetto alla pizza classica, sono condite con salsa di pomodoro, mozzarella, origano e olive nere. 
Ogni morso è un'esplosione di sapori mediterranei, che riporta alla mente le calde giornate siciliane. 
Perfette per essere gustate in ogni momento della giornata, le pizzette siciliane sono un must per feste e occasioni speciali, evocando convivialità e piacere.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Mescola le due farine in una ciotola capiente, crea una fontana e aggiungi il lievito.

  2. 2

    Versa un po' d'acqua per sciogliere il lievito, poi aggiungi gli altri ingredienti e impasta per 10 minuti fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. 3

    Lascia riposare l'impasto per 10 minuti, quindi lavoralo su una spianatoia per altri 10 minuti fino a che diventi liscio.

  4. 4

    Forma delle palline di circa 100 g, disponile su un piano coperto di carta forno, coprile e lascia lievitare in un luogo caldo finché raddoppiano di volume.

  5. 5

    Schiaccia le palline lievitate con le dita per formare dei dischi e lascia riposare per altri 30 minuti.

  6. 6

    In una ciotola, mescola la salsa di pomodoro con sale, origano e un filo d'olio.

  7. 7

    Taglia la mozzarella a pezzetti e lasciala scolare.

  8. 8

    Spalma un cucchiaio di salsa su ogni disco di pasta e cuoci in forno preriscaldato a 190°C per circa 15 minuti.

  9. 9

    Aggiungi la mozzarella e un'oliva su ogni pizzetta e cuoci fino a che la mozzarella si scioglie.

  10. 10

    Servi le pizzette con un filo d'olio d'oliva e una spolverata di origano.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire le pizzette con prosciutto cotto, salame o melanzane fritte. Per un gusto più intenso, aggiungi anche un pizzico di peperoncino alla salsa di pomodoro.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare le pizzette già cotte per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 5 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna le pizzette siciliane con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, un vino spumante dal profumo elegante e dal sapore strutturato.

Grazie per aver scelto di preparare le pizzette siciliane con noi. Spero che questa ricetta porti un po' di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: