Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Rosolio di mandarini
Scopri come preparare il rosolio di mandarini, un liquore siciliano fresco e aromatico, perfetto per ogni occasione!
🛒 Ingredienti
- ✓ la scorza di 6 mandarini non completamente maturi
- ✓ 5 dl di alcol a 90°
- ✓ 300 g di zucchero semolato
- ✓ 0,8 litri di acqua
📊 Valori nutrizionali
Il rosolio di mandarini è un liquore profumato e solare, tipico della tradizione siciliana. Si prepara con scorze di mandarini freschi lasciate a macerare nell’alcol, per poi essere amalgamate a uno sciroppo di zucchero. Il risultato è un digestivo dolce, delicato e irresistibilmente agrumato, ideale da offrire a fine pasto o da regalare durante le feste.
👨🍳 Preparazione
- 1
Sbuccia i mandarini e riponi le scorze, perfettamente pulite e asciutte, in un vasetto di vetro con chiusura ermetica.
- 2
Versa l’alcol e lascia macerare per circa due settimane in un luogo buio e fresco, agitando di tanto in tanto.
- 3
Trascorso il tempo, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in 0,8 litri di acqua su fuoco basso, poi lascialo raffreddare.
- 4
Filtra l’alcol aromatizzato con un colino fine e uniscilo allo sciroppo ormai freddo, mescolando con cura.
- 5
Versa il rosolio in una bottiglia di vetro e lascialo riposare al buio per un mese prima di servirlo freddo.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto più intenso, aggiungi alla macerazione anche qualche foglia di alloro o una scorza di limone. Se preferisci una consistenza più densa, riduci leggermente la quantità d’acqua nello sciroppo.
📦 Conservazione
- • Conserva il rosolio di mandarini in bottiglie di vetro chiuse ermeticamente e riponile in un luogo fresco e buio.
- • Il liquore si mantiene ottimo fino a 12 mesi se conservato correttamente.
🍷 Abbinamento
Ideale da servire freddo a fine pasto, il rosolio di mandarini si abbina perfettamente a dolci secchi siciliani come i biscotti alle mandorle o le paste di pistacchio.
Il rosolio di mandarini racchiude in sé il profumo e la dolcezza dell’inverno siciliano. Un liquore che celebra la semplicità della tradizione e il gusto autentico degli agrumi dell’isola.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Minestrone siciliano: Un trionfo di verdure per il benessere Altre ricette MinestreScopri il delizioso minestrone siciliano: una zuppa ricca di verdure, perfetta per un pasto semplice e gustoso.
-
Stigghiole siciliane, un tesoro del cibo da strada palermitano Altre ricette Cibo da stradaScopri le deliziose stigghiole siciliane, un must dello street food palermitano da gustare in ogni angolo di Palermo!
-
Confettura di ciliegie: il dolce sapore dell’Etna Altre ricette Marmellate e conserveScopri la deliziosa confettura di ciliegie siciliane, dolce e genuina, perfetta per colazioni, crostate e formaggi tipici!
-
Lo zogghiu: il condimento siciliano che esalta il gusto Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri le salse per arrosto: lo zogghiu, un condimento tipico siciliano che insaporisce carni e pesci. Delizia i tuoi piatti!
-
Ragù siciliano: Il condimento perfetto per la pasta della domenica Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il ragù siciliano, il condimento ideale per il pranzo domenicale.
-
Pane cotto della nonna: Un'antica delizia siciliana per le sere d'inverno Altre ricette Minestre Ricette velociScopri il sapore autentico del Pane cotto della nonna (pani cottu dâ nonna), un piatto siciliano per riscaldare le fredde sere d'inverno.
-
Rosolio di gelsi Altre ricette Vini e liquoriScopri il sapore unico del rosolio di gelsi, un liquore siciliano delizioso e ricco di tradizione. Preparalo in pochi minuti!
-
Rosolio di fragoline: il liquore siciliano dolce e profumato Altre ricette Vini e liquoriScopri come preparare il rosolio di fragoline, un liquore siciliano aromatico, delicato e perfetto come digestivo o aperitivo.
-
Zuppa di patate alla siciliana Altre ricette MinestreScopri la ricetta della zuppa di patate alla siciliana: un piatto caldo e avvolgente, perfetto per l'inverno e ricco di sapori!
-
Caturro di Scicli: il sapore autentico della tradizione contadina Altre ricette Minestre Ricette vegetarianeScopri il caturro di Scicli, antica polenta siciliana di farina integrale, semplice e genuina come la sua storia.