Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Treccine siciliane dolci con lo zucchero: la colazione dell’isola
Soffici e profumate, le treccine siciliane dolci con lo zucchero sono il simbolo della colazione tradizionale della Sicilia occidentale.
🛒 Ingredienti
▸ Per l'impasto
- ✓ 1 kg di farina Manitoba
- ✓ 400 g di acqua
- ✓ 50 g di lievito di birra
- ✓ 70 g di burro
- ✓ 100 g di latte
- ✓ 100 g di zucchero
- ✓ 20 g di sale
- ✓ 2 tuorli d’uova
▸ Per spennellare e decorare
- ✓ 1 tuorlo d’uovo
- ✓ 1 cucchiaino di latte
- ✓ Zucchero semolato q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare a casa il profumo delle mattine siciliane, prepara queste treccine dolci con lo zucchero. Soffici, profumate e irresistibilmente zuccherate, sono perfette per la colazione o la merenda. Ti guiderò passo passo per ottenere lo stesso risultato delle panetterie di Palermo e Trapani.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara l’impasto con la planetaria usando il gancio: versa farina, zucchero e lievito di birra sbriciolato, poi inizia a impastare a bassa velocità.
- 2
Aggiungi gradualmente l’acqua e i tuorli, poi incorpora il sale e il burro morbido a pezzetti insieme al latte.
- 3
Continua a impastare finché il composto si stacca dalle pareti della ciotola. Copri con pellicola e lascia riposare per 30 minuti in forno spento.
- 4
Dividi l’impasto in porzioni da 100 g, forma dei bastoncini, piegali a metà e intrecciali per ottenere la tipica forma a treccia.
- 5
Disponi le treccine su una teglia con carta da forno e lasciale lievitare per circa 1 ora, fino al raddoppio.
- 6
Spennella la superficie con tuorlo e latte, poi cuoci in forno preriscaldato: 5 minuti a 200°C e 15 minuti a 190°C.
- 7
Appena sfornate, inumidisci leggermente la parte superiore con poca acqua e passale nello zucchero semolato.
- 8
Lascia asciugare e gusta le tue treccine ancora tiepide o a temperatura ambiente.
💡 Consigli e varianti
Puoi aromatizzare l’impasto con scorza di limone o vaniglia, oppure aggiungere gocce di cioccolato o uvetta per una versione ancora più golosa.
📦 Conservazione
- • Conserva le treccine sotto una campana di vetro per 2-3 giorni.
- • Puoi congelarle appena cotte e riscaldarle in forno per pochi minuti prima di servirle.
- • Evita di conservarle in frigorifero per non comprometterne la morbidezza.
- • Per mantenerle soffici, inserisci una fettina di mela nel contenitore.
🍷 Abbinamento
Accompagna le treccine con un bicchiere di Marsala Semisecco o con una tazza di latte caldo per una colazione tipicamente siciliana.
Adesso che hai imparato a preparare le treccine siciliane dolci con lo zucchero, potrai portare a tavola un po’ della magia delle panetterie di Palermo. Il profumo che sprigionano è puro invito alla felicità. Buona colazione!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cassatelle con la ricotta: Un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri le deliziose cassatelle con la ricotta (cassateḍḍi), un dolce siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Sfince trapanesi: Delizie siciliane per le festività Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta delle sfince trapanesi: Il dolce di San Martino, una delizia siciliana croccante e dolce, perfetta per le festività!
-
Totomè di Ravanusa: le frittelle del Carnevale agrigentino Dolci e dessertScopri i totomè di Ravanusa, golose frittelle dolci della tradizione agrigentina, perfette per Carnevale o per una merenda irresistibile!
-
Ciambelle fritte palermitane, una delizia tradizionale per ogni occasione Dolci e dessertScopri le deliziose ciambelle fritte palermitane, un dolce tradizionale con una consistenza unica. Perfette per ogni occasione!
-
Bignè di San Giuseppe: Un dolce tradizionale per la Festa del papà Dolci e dessertScopri i deliziosi bignè di San Giuseppe, dolci tipici per festeggiare il 19 marzo con la tradizione siciliana!
-
Sfoglio delle Madonie: un dolce siciliano dal sapore unico Dolci e dessertScopri lo sfoglio delle Madonie, un dolce tradizionale palermitano a base di tuma, delizioso e ricco di sapori unici!
-
Savoiardi siciliani Dolci e dessertScopri come preparare i savoiardi siciliani, biscotti soffici e deliziosi, perfetti per ogni occasione!
-
Torrone di mandorle (minnulata): il croccante dolce delle feste siciliane Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara il tradizionale torrone di mandorle siciliano, chiamato minnulata, un dolce croccante perfetto per Natale e le feste!
-
Cuore di pasta di mandorle: il dolce dell’amore siciliano Dolci e dessertUn dolce scenografico a forma di cuore, realizzato con pasta di mandorle e conserva di cedro, simbolo della dolce tradizione siciliana.
-
Testa di turco di Scicli: Un dolce tradizionale per la Festa delle Milizie Dolci e dessertScopri la testa di turco di Scicli, un dolce tradizionale a base di ricotta che delizierà tuoi sensi!