Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Rosolio di alloro

Rosolio di alloro

Scopri il sapore unico del rosolio di alloro, un liquore siciliano ricco di storia e tradizione. Preparalo in pochi passaggi!

autore: Sebastiano Caruso Pubblicato: 31 marzo 2021
⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
più persone
📊
Difficoltà
facile
💰 basso
🗓️ autunno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 4 dl di alcol a 90°
  • 400 g di zucchero semolato
  • 20 foglie di alloro secco
  • 8 dl di acqua

📊 Valori nutrizionali

Calorie
210 kcal
Carboidrati
25 g
Zuccheri
25 g
Alcol
15 g
Sodio
5 mg

Il rosolio di alloro è un liquore tradizionale siciliano dal profumo intenso e dal gusto aromatico. Nasce come variante del classico rosolio di rose, ma sostituisce i petali con le foglie di alloro, donando una fragranza erbacea e balsamica. Preparato in casa secondo antiche usanze, è un simbolo di ospitalità e buon augurio. Perfetto come digestivo, da gustare freddo dopo i pasti.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci delicatamente le foglie di alloro con un panno inumidito e asciugale bene.

  2. 2

    Riponi le foglie in un barattolo di vetro con chiusura ermetica e aggiungi l’alcol.

  3. 3

    Chiudi ermeticamente e lascia macerare per 15 giorni in un luogo buio e fresco.

  4. 4

    Trascorso il tempo di macerazione, filtra l’alcol e prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in 8 dl di acqua calda.

  5. 5

    Lascia raffreddare completamente lo sciroppo e uniscilo all’alcol filtrato, mescolando con un cucchiaio di legno.

  6. 6

    Lascia riposare il liquore per 30 giorni, quindi filtralo nuovamente con un tovagliolo di cotone.

  7. 7

    Travasalo in bottiglie di vetro pulite e conservalo in luogo fresco e buio.

  8. 8

    Servi il rosolio di alloro ben freddo come digestivo.

💡 Consigli e varianti

Per un aroma più intenso, puoi aumentare le foglie di alloro fino a 25. Se preferisci un gusto più dolce, aggiungi 50 g di zucchero in più allo sciroppo. Prova a servire il rosolio con scorze di limone per un tocco agrumato.

📦 Conservazione

  • Conserva in un luogo fresco e buio fino a 12 mesi.
  • Agita la bottiglia prima di servire per distribuire bene gli aromi.

🍷 Abbinamento

Ideale da gustare freddo a fine pasto, si abbina bene a dolci secchi come biscotti alle mandorle o paste di vino.

Il rosolio di alloro rappresenta un’antica tradizione siciliana tramandata di generazione in generazione. Semplice da preparare e dal sapore raffinato, porta in ogni bicchiere il profumo delle erbe mediterranee.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: