Lardo
Panoramica Il lardo è un alimento costituito dallo strato di grasso posto appena sotto la cotenna del maiale, che viene…
Una raccolta completa dei principali tipi di carne usati nella tradizione enogastronomica siciliana per ogni tipo di ricetta.
Panoramica Il lardo è un alimento costituito dallo strato di grasso posto appena sotto la cotenna del maiale, che viene…
Panoramica La lumaca è un mollusco gasteropode, il che significa che ha un solo organo dedicato al movimento: un lungo…
Panoramica Il salame è un tipo di insaccato di maiale tipico della cultura italiana. Salato e stagionato, è prodotto con…
Panoramica La carne di manzo proviene dal bovino castrato di età matura, di tre o quattro anni. Le sue carni,…
Panoramica L’allevamento del coniglio è diffuso nella penisola italiana da tempo immemore e anche in Sicilia il consumo di questa…
Panoramica Il capocollo di maiale è la parte dell’animale che si trova fra il torace e il collo, vale a…
Panoramica Il consumo della carne di cavallo è alquanto diffuso in Sicilia, lo testimonia il numero delle macellerie equine sparse…
Panoramica La carne di agnello trova un impiego alquanto diffuso nell’ambito della cucina tradizionale siciliana, così come accade generalmente nelle…
Panoramica La carne di cappone non trova un impiego molto diffuso nella cucina tradizionale siciliana, sebbene essa sia protagonista di…
Panoramica La carne di capretto trova largo impiego nella cucina tradizionale siciliana, data la grande vocazione all’allevamento ovino che possiede…
Panoramica Il cinghiale, appartenente alla categoria della selvaggina da pelo, è un animale che fino a qualche decennio fa era…
Panoramica Il guanciale è il taglio della carne di maiale ricavato dalla guancia e dal collo dell’animale; parti, queste, solcate…