Caturro di Scicli
Il caturro di Scicli (o cuturro) è un piatto antico costituito da una sorta di polenta di farina integrale di…
Si sa, quando arriva la cattiva stagione, spesso per cena si prediligono tutti quei piatti che sappiano appassionare il nostro palato e il nostro cuore.
In questi casi, cosa c’è di meglio di preparare un pasto non complicato e fumante come una buona minestra siciliana?
Certo, talvolta sarà necessaria una lunga cottura, ma nel momento in cui le verdure e i legumi si sposano alla pasta ecco venir fuori una preparazione veramente insuperabile, dal gusto rustico e sostanzioso ideale per tutta la famiglia.
Con gli stessi ingredienti, ma senza aggiungere cereali, potete pure preparare delle zuppe veloci da portare in tavola con crostini di pane e un filo d’olio extravergine a crudo.
Sono eccezionali per l’autunno e la primavera se realizzate con prodotti freschi di stagione e si possono essere gustate sul momento ovvero anche scaldate il giorno successivo.
Le lenticchie passate o la zuppa di ceci sono un esempio perfetto.
Quando poi arriva la bella stagione, non dite di no a una bella minestra siciliana calda o fredda per il vostro pranzo: si prepara in pochi minuti e a ogni cucchiaio assaporerete un’avvolgente fragranza di Sicilia.
Come si fa a dire di no, per esempio, a uno squisito piatto di pasta câ fasola ‘ncirata oppure a un piatto di minestra di patate e peperoni?
In definitiva, la parola d’ordine in questo caso è varietà: trovate la ricetta che fa per voi provando i vari suggerimenti di minestre siciliane che abbiamo pubblicato nel corso degli anni.
Il caturro di Scicli (o cuturro) è un piatto antico costituito da una sorta di polenta di farina integrale di…
Il brodo di castrato è un piatto tipico siciliano a base di carne di castrato. Dosi e tempi di preparazione Dosi per:…
La farina arriminata è una minestra tipica siciliana a base di finocchietto selvatico. Dosi e tempi di preparazione Dosi per: 4 persone…
La zuppa di patacò è una sorta di polenta di farina di cicerchia tipica del calatino. Dosi e tempi di preparazione Dosi…
Il pitirri è un primo piatto tipico della tradizione gastronomica del nisseno e dell’agrigentino a base di verdure e di finocchietto selvatico.…
Il brodo di gallina è il brodo per eccellenza, buono e saporito, adatto per essere consumato con la pasta ripiena,…
La zuppa di patate e porri è una minestra buona e corroborante, ideale per scaldarsi nelle fredde serate invernali. Dosi…
La paniccia ennese o frascatula di Sperlinga è un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica dell’ennese a base di broccoli e di…
Il brodo di cernia è una preparazione tipica dell’isola di Pantelleria. Dosi e tempi di preparazione Dosi per: 4 persone…
Il brodo di coniglio è un brodo leggero e saporito, ottimo da consumare con la pastina ovvero da utilizzare per…
La minestra di fagioli borlotti (in siciliano denominata pasta câ fasola ‘ncirata è una gustosissima minestra estiva a base di…
Il brodo di maiale è un brodo gustoso e saporito, ottimo da consumare con la pastina ovvero da utilizzare per…