Ricette siciliane

Il progetto ricette siciliane – Ricettedisicilia.site nasce nel lontano 2012 con l’ambizioso scopo di diventare un punto di riferimento per tutti coloro che sono alla ricerca, o alla riscoperta, di ricette di cucina della tradizione siciliana.

Su questo blog troverete esclusivamente ricette siciliane, la maggior parte delle quali si rifanno alla stretta tradizione dell’isola del sole.

Altre sono state rivisitate dai nostri lettori, che in numero sempre crescente ci segnalano le loro creazioni e le loro rielaborazioni di tipiche ricette siciliane.

Anche gli ingredienti che includiamo nelle nostre ricette sono autenticamente siciliani.

Qui non c’è spazio per prodotti (ottimi, per carità) quali, ad esempio, il parmigiano reggiano, il grana padano o la fontina.

Si tratta però prodotti che non hanno nulla a che vedere con la tradizione siciliana: nelle ricette siciliane autentiche si usano infatti prodotti locali come, fra gli altri, il pecorino siciliano DOP o il ragusano DOP.

Perciò, se siete alla ricerca di una ricetta di pasta con gorgonzola e noci non siete atterrati nel posto giusto.

Le contaminazioni e le ricette della cucina nazionale, infatti, le lasciamo agli altri, senza per questo voler sembrare snob.

La Sicilia e i prodotti siciliani qui sono al centro di tutto.

Perdetevi fra odori e sapori

La Sicilia è una terra che tenta il visitatore anche e soprattutto per la gola: come resistere di fronte alla cucina siciliana, di fronte a certi piatti ricche di gusti e di profumi inebrianti?

Anelletti al forno
Anelletti al forno

Anelletti al forno, calamari ripieni, parmigiana di melanzane, pasta con il nero di seppie… leggendo i nomi di questi piatti molti di voi avranno già l’acquolina in bocca…

Fra le cucine regionali d’Italia, la cucina siciliana si contraddistingue per ricchezza e varietà.

Le ricette siciliane tipiche sono migliaia e sono espressione dell’identità, delle tradizioni e della storia della gente di Sicilia.

Le ricette siciliane nascono dai monsù ma anche dai ceti popolari

Possiamo suddividere le ricette siciliane classiche in due grandi categorie.

Ci sono infatti quelle che traggono origine dalla tradizione dei grandi cuochi addetti alle cucine dei nobili, i cosiddetti “monsù”. E ci sono le ricette siciliane che invece sono nate dalle tradizioni della gente comune.

Ciò è particolarmente vero se pensiamo alla cucina palermitana, con le sue ricette ricche e succulente ma anche con i piatti più poveri.

Questi ultimi sono espressione dell’inventiva dei ceti popolari che creavano piatti ad imitazione delle pietanze consumate dai nobili, ma con ingredienti più poveri.

Coniglio all'argentiere
Coniglio dell’argentiere

Da questa inventiva sono nati capolavori quali le melanzane a quaglia, le sarde a linguata, il cacio o coniglio dell’argentiere e molte altre ricette che troverete sfogliando le pagine del nostro sito.

Ricettedisicilia.site vuole accompagnarvi in un viaggio esplorativo delle ricette siciliane e della tradizione gastronomica dell’isola più grande del Mediterraneo.

Una tradizione gastronomica che è l’espressione di quel melting pot che è la Sicilia.

E’ noto infatti che l’Isola del sole è ricca di influenze arabe, spagnole, francesi, e chi più ne ha più ne metta.

A questo proposito, non disdegneremo un salto nella storia più peculiare della Sicilia e delle sue ricette.

Celebreremo i gusti che i diversi popoli che si sono succeduti nel governo dell’isola hanno amato nel corso dei secoli.

Le ricette siciliane attraverso un percorso del gusto geografico

Faremo spesso riferimento alle ricette dei territori isolani e al contributo che hanno dato alla formazione della cucina siciliana, che non conosce rivali al mondo.

Quarume
Quarume

Palermo

Parliamo, per cominciare, della cucina dei quartieri popolari palermitani e del suo celebre cibo da strada. A tal proposito citiamo sfincione, arancine, crostini palermitani, pane con panelle e cazzilli, quarume, mussu e carcagnola, frittola, purpu a stricasale, pani câ meusa

La cultura gastronomica di Palermo e del suo territorio costituisce per tutti i suoi abitanti simbolo di identità e motivo di vanto e di attrazione turistica.

La pasta al forno, le sarde a beccafico, la pasta con le sarde, la caponata di melanzane sono piatti così conosciuti e apprezzati che ne costituiscono quasi il simbolo.

E che dire poi dei sontuosi dolci a base di ricotta come la cassata e i cannoli? O dei tetù e teio e della frutta martorana tipici del periodo della commemorazione dei defunti?

La cucina palermitana contribuisce in modo non indifferente ad arricchire l’inventario delle ricette tipiche.

Messina

Stoccafisso a ghiotta
Stoccafisso a ghiotta alla messinese

Ancora, vi presenteremo le tante ricette originarie della città di Messina e del suo territorio, con il pesce spada e lo stoccafisso che la fanno da padroni.

Come non citare i gustosissimi pitoni messinesi? O la focaccia messinese o i taioni?

Messina, meravigliosa città patria della pignolata e delle famosissime e favolose granite con brioches

Una città e un territorio ricchissimo di prodotti e preparazioni prelibate.

Impossibile fare torto a questa città tornando a casa senza aver assaggiato i suoi piatti tipici. Magari prima di prendere uno dei traghetti per Villa San Giovanni.

Catania

Crispelle con le acciughe
Crispelle con le acciughe

Città di scambi commerciali e crocevia situato tra l’Etna, il mare e la prolifica Piana, Catania offre una cucina di stampo disparato. Essa sviluppa talune peculiarità rispetto alla cucina siciliana e alle sue ricette e ne fa risaltare alcune impronte.

La cucina catanese è ricca di sapori caratteristici offerti da alcuni prodotti particolari o da prodotti il cui consumo ha una forte connotazione territoriale. Ricordiamo, a tal proposito, la ricotta salata e la carne di cavallo.

O ancora i dolci di frutta secca dove il pistacchio di Bronte riveste un ruolo di primissimo piano.

Tra le pietanze peculiari del territorio catanese è d’obbligo citare la pasta alla Norma, le crispelle (nelle due varianti con la ricotta e con le acciughe), le polpette di sarde, le melanzane ripiene e tutto il repertorio dello squisito cibo da strada, fra le quali citiamo le cipolline, le cartocciate, e le scacciate.

Siracusa

Il territorio siracusano si caratterizza per la bontà dei prodotti caseari, su tutti ricotta, primosale, provole, pecorino col pepe e caciocavallo.

Mucatoli
Mucatoli

In provincia di Siracusa troviamo Pachino, con la sua produzione agricola di grande qualità, caratterizzata soprattutto dal celebre pomodoro e Avola, nota per la bontà delle sue mandorle e per il vitigno nero d’Avola.

La cucina siracusana arricchisce l’elenco di ricette siciliane grazie anche alla sua rosticceria, i cui pezzi forti sono le scacce, le cucche e i pastizzetti.

Fra i primi ricordiamo i cavatelli, i ravioli con la ricotta, la pasta con le sarde alla siracusana, i lolli con le fave, la pasta fritta alla siracusana e la pasta con la salsa moresca.

Ottimi secondi piatti sono poi la matalotta, la frittura di paranza, i puppetti di muccu, la stimpirata, la ghiotta di vavaluci, la bobbia (o ghiotta), variante siracusana della caponata arricchita col fungo del carrubo.

Tra i dolci troviamo i pupi cull’ovo,  i ‘nfigghiulati, i cassateddi, i totò, i mucatoli e i mustazzoli.

Ragusa

A tavola il territorio ragusano racconta tutta il suo appetitoso assortimento.

'Mpanatigghi
‘Mpanatigghi

Cannoli, granite, paste di mandorla, biancomangiare, arancini e gli altri piatti tipici della cucina siciliana li ritroviamo pure nella tradizione gastronomica iblea.

Tra le pietanze e le eccellenze gastronomiche più conosciute della cucina iblea citiamo le scacce, il caciocavallo, la provola ragusana, il cioccolato modicano, la testa di turco di Scicli.

Ancora, i cavati al sugo, i ravioli di ricotta, le impanate, i cucciddati, i torroni di mandorle, la cubbaita, mpanatigghi e macallè.

Enna

Parlare della cucina ennese significa innanzitutto parlare del pane del Dittaino, un pane DOP noto per la sua qualità. A seguire menzioniamo il formaggio piacentinu ennese DOP

Tra i primi piatti, non possiamo non citare l’adattamento locale della pasta ‘ncaciata.

Si tratta di un pasticcio di maccheroni con ragù, uova, salame, formaggio e piselli.

Ancora, ricordiamo i maccheroni in agrodolce, con ragù, melanzane, zucchero e cannella. 

Il gateau di riso all’ennese, viceversa, è caratteristico dei giorni festivi: una pietanza unica con carne, piselli, melanzane, caciocavallo e uova sode. 

Ancora, citiamo la frascatula, la vasteḍḍa cû sammucu di Troina, il ciarbiḍḍuzzu abbuttunatu e fra i dolci ricordiamo la cubbaita e i “ditini“ ennesi, cioè i biscotti alla cannella.

Caltanissetta

Fuata di Caltanissetta
Fuata nissena

Nell’ambito delle ricette siciliane, la cucina nissena propone piatti sobri, connessi particolarmente alla cultura araba, che rispecchiano l’originaria tradizione siciliana.

Ricordiamo i cavateddi, la classica pasta all’uovo condita con il ragù oppure con verdure, legumi freschi o i buonissimi funghi di ferla.

Questi ultimi si possono gustare pure in umido o in arrosto.

Ancora, menzioniamo la fuata, il pollo al forno alla nissena e il macco di fave.

Fra i dolci ricordiamo i cuddireddi di Delia.

Agrigento

Pasta fave e ricotta
Pasta fave e ricotta

La gastronomia di Agrigento e della sua provincia è piuttosto articolata. 

Ma c’è una ragione per la molteplicità di aspetti che la contraddistingue.

Essa raggruppa infatti sia i territori puramente marini, come le Isole Pelagie, sia le zone montane. Fra queste vi sono i comuni che si estendono sui Monti Sicani, spingendosi quindi al centro della Sicilia. 

E’ proprio questa connotazione geografica che ha fatto in modo che si sviluppasse una duplice tradizione culinaria.

Essa è in prevalenza di pesce nei centri costieri e isolani, mentre è di carne e verdure nei centri abitati interni e montani.

Fra le ricette più tipiche ricordiamo la minestra di seppie, la sogliola alla saccense, le polpette di sarde fra i piatti di pesce.

La ‘mpignulata, la pasta con i carciofi, il tagano di Aragona la pasta con fave e ricotta, i cavatelli all’agrigentina e il pitaggiu completano la panoramica.

Trapani

Cuscus trapanese
Cuscus trapanese

Giunti infine nel trapanese conosceremo, oltre a genovesi ericine, cabbuci, sciovate, spinci, spagnolette, cassatedde e pasta cull’agghia, il re cuscus e la consorte busiata

Pur condividendo molto con la cucina siciliana tradizionale, la cucina di Trapani e del suo territorio presenta, forse in misura maggiore rispetto ad altre zone della Sicilia, il maggior numero di “contaminazioni” di altre cucine e in particolare dell’influsso arabo.

La cucina trapanese si caratterizza per il massiccio utilizzo del pesce al posto della carne.

Inoltre, sua precisa caratteristica è una tradizione dolciaria sontuosa che si fonda quasi esclusivamente sull’impiego della ricotta di pecora.

Le eccellenze gastronomiche

Andremo alla scoperta delle eccellenze gastronomiche in una sezione appositamente dedicata parlandovi, ad esempio, del sale marino di Trapani, del formaggio piacentinu ennese, della pesca di Bivona, dell’uva da tavola di Canicattì e di Mazzarrone o della mandorla di Avola.

Vi proporremo gli abbinamenti delle varie ricette con i vini prodotti nell’isola del sole, e chiederemo anche la vostra collaborazione.

Ricette di Sicilia ha bisogno di te

Si, cara lettrice e caro lettore, hai capito bene, ricettedisicilia.site è aperto anche alla tua collaborazione.

Se lo vorrai, potrai infatti inviarci le tue ricette, da te riviste e rivisitate. Il nostro staff sceglierà le migliori e le pubblicherà arricchendo il vasto archivio di ricette a disposizione degli utenti.

Vi abbiamo incuriositi abbastanza? Non ci resta altro allora che augurarvi buon viaggio alla scoperta delle ricette siciliane e, ovviamente, buon appetito!