Frittelle con uvetta e semi di finocchio
Le frittelle con uvetta e semi di finocchio sono un dolce caratteristico della tradizione ragusana a base di uva passa e semi…
Le frittelle con uvetta e semi di finocchio sono un dolce caratteristico della tradizione ragusana a base di uva passa e semi…
Le cassatelle di Pantelleria o cassatelle pantesche sono dei dolci a base di ricotta che si preparano tradizionalmente per le…
La pasta siringata di Barrafranca è un dolce fritto tipico del Carnevale barrese. Dosi e tempi di preparazione Dosi per:…
La vasteḍḍa cû sammucu è un’antica ricetta tipica di Troina, ridente borgo in provincia di Enna. Dosi e tempi di…
I cuḍḍureḍḍi di Carnevale sono delle frittelle dolci siciliane realizzate con farina di semola, tipiche di Palma di Montechiaro, ridente…
I viscotta chî pizzi di Centuripe, conosciuti anche col nome di biscotti 24 ore, sono dei biscotti tipici del borgo…
La cassata siracusana è una particolare versione della celeberrima cassata siciliana, ambasciatrice quest’ultima, unitamente al cannolo, della pasticceria siciliana nel…
L’impanata licatese è una tipica focaccia della zona di Licata a base di carne tritata di maiale, cavolfiore e caciocavallo. Dosi…
Il panino all’ufficiale è un prodotto da forno classico appartenente al patrimonio gastronomico trapanese. Alternativa alla più tradizionale pizza, è una vera…
Le muffulette di San Martino sono una focaccina tipica della tradizione culinaria siciliana che si prepara specialmente per la festa di San…
Lo ‘ncucciateḍḍu è una tipica pasta fresca che si prepara a Scicli. Questa pasta ha la particolarità di essere preparata…
I biscotti di Natale di Barrafranca sono dei tipici biscotti all’anice che si preparano in occasione delle festività natalizie a…