La carne di cinghiale

Home » La carne di cinghiale

Panoramica

Il cinghiale, appartenente alla categoria della selvaggina da pelo, è un animale che fino a qualche decennio fa era praticamente scomparso in Sicilia.

Una paziente attività di reintroduzione ha consentito il ripopolamento del territorio montano di questo animale; ripopolamento che negli ultimi anni sembra sfuggito dal controllo dato l’elevato numero di esemplari ormai presenti in diverse zone della Sicilia.

I cinghiali possono essere sia selvatici sia di allevamento.

I primi si caratterizzano per la carne magra e dura e si adoperano per ricette che possano intenerirne le carni, quali sughi o spezzatini.

I secondi, ovvero quelli allevati, possiedono carni più morbide e grasse, somiglianti a quelle del maiale.

Utilizzazione in cucina

La carne di cinghiale è molto prelibata e si adatta perfettamente alla realizzazione di pietanze che richiedono  tempi lunghi di cottura, di modo che la carne possa intenerirsi: una delle più gradite è il ragù, con cui si condisce la pasta.

Ulteriori ricette per cuocere questa carne sono:

  • cinghiale in umido;
  • il cinghiale alla caccciatora;
  • il cinghiale al vino rosso.

Naturalmente le ricette a base di carne di cinghiale sono tante e necessitano generalmente di tempo e impegno non indifferente.

Degli esemplari più giovani e teneri si adoperano le costolette e i cosciotti, buonissimi alla griglia o arrosto.

Ad ogni modo la carne di cinghiale, come quella di tutta la selvaggina in genere, si mette in marinata a lungo per attenuare il gusto di selvatico.

Come pulire la carne di cinghiale

L’accorgimento principale è quello di mettere in marinata la carne di cinghiale per attenuare l’aroma di selvatico che la caratterizza.

Consigli per l’acquisto

Fino a qualche lustro fa era molto difficile reperire la carne di cinghiale, al giorno d’oggi si trova molto più facilmente nelle macellerie che commercializzano prodotti di cacciagione, specialmente se ubicate in zone collinari o montane.

Curiosità

In Sicilia, come detto in premessa, il numero di esemplari è sfuggito dal controllo tanto che si parla di un vero e proprio “allarme cinghiali” in quanto sono accaduti casi di attacchi da parte di questo temibile animale all’uomo che in alcuni casi hanno addirittura provocato vittime.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Noi e i nostri partner conserviamo e/o accediamo alle informazioni su un dispositivo, come gli ID univoci nei cookie, per il trattamento di dati personali. Puoi esprimere il tuo consenso o gestire le tue preferenze cliccando qui sotto o accedendo in qualsiasi momento all’informativa sulla privacy. Queste preferenze verranno segnalate ai nostri partner e non influenzeranno i dati di navigazione.

Privacy Policy

Noi e i nostri partner trattiamo i dati per:

  • utilizzare dati di geolocalizzazione precisi;
  • scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione;
  • archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo;
  • selezionare annunci basici (basic ads);
  • creare un profilo di annunci personalizzati;
  • selezionare annunci personalizzati;
  • creare un profilo di contenuto personalizzato;
  • selezionare contenuti personalizzati;
  • valutare le performance degli annunci;
  • valutare le performance dei contenuti;
  • applicare ricerche di mercato per generare approfondimenti sul pubblico;
  • sviluppare e perfezionare i prodotti.