Panoramica

Con uva passa o uva sultanina o più semplicemente uvetta, intendiamo il frutto della vite, che viene sottoposto a un processo di essiccazione.

Ha un alto valore zuccherino e risulta quindi dolce al palato.

Trova largo uso nella preparazione di ricette dolci e salate

Produzione dell’uva passa

Il termine uva passa non indica affatto un prodotto vecchio e per questo alterato. Deriva piuttosto dal latino dapandere, che significa estendere, in quanto tramite l’essiccazione dell’acino d’uva quest’ultimo dura più a lungo.

Varietà di uva passa

Esistono diverse varietà di uva passa, in base ovviamente alla derivazione della vite. Si tende comunque a individuare tre tipi principali:

  • Uvetta di Malaga: proviene dal Moscato ed è un frutto dolce e morbido, di grandi dimensioni.
  • Uvetta corinzia: così chiamata perché ottenuta con uve nere della città di Corinto in Grecia. Ha un colore scuro ed un aroma intenso
  • Uvetta sultanina: prende il nome dall’antica Sultania (oggi in Crimea) e presenta un colore chiaro e un gusto estremamente dolce.

Stagionalità 

L’uvetta si trova in commercio tutto l’anno.

Guida all’acquisto dell’uva passa

Nonostante si tratti di un frutto disidratato, dobbiamo comunque stare attenti ad evitare prodotti eccessivamente secchi e rugosi. Per cui suggeriamo di comprare solo l’uvetta più carnosa, brillante e che emetta ancora un aroma intenso.

Preparazione dell’uva passa

In alternativa, potete realizzare voi stessi l’uvetta: vi basterà riporre gli acini d’uva nel forno elettrico a 70 °C per 4 ore, oppure in un essiccatore a 60 °C, questa volta per un giorno intero.

Uso in cucina

Che sia fatta in casa o comprata, l’uva passa si presta a tantissime ricette, sia dolci che salate, oltre che ad essere un ottimo spuntino pomeridiano. È tra gli ingredienti principali ad esempio del panettone.

Esistono poi tante ricette siciliane che prevedano l’uso dell’uvetta. È il caso di primi come la pasta con le sarde, salse tipiche come la sarsa stimpirata, ma soprattutto di tantissimi dolci: ricordiamo tra i tanti i buccellati e la Nipitiddata.

Conservazione dell’uva passa

Consigliamo di conservare l’uva sultanina in barattoli ermetici, in luoghi asciutti e lontani da fonti di calore.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Noi e i nostri partner conserviamo e/o accediamo alle informazioni su un dispositivo, come gli ID univoci nei cookie, per il trattamento di dati personali. Puoi esprimere il tuo consenso o gestire le tue preferenze cliccando qui sotto o accedendo in qualsiasi momento all’informativa sulla privacy. Queste preferenze verranno segnalate ai nostri partner e non influenzeranno i dati di navigazione.

Privacy Policy

Noi e i nostri partner trattiamo i dati per:

  • utilizzare dati di geolocalizzazione precisi;
  • scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione;
  • archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo;
  • selezionare annunci basici (basic ads);
  • creare un profilo di annunci personalizzati;
  • selezionare annunci personalizzati;
  • creare un profilo di contenuto personalizzato;
  • selezionare contenuti personalizzati;
  • valutare le performance degli annunci;
  • valutare le performance dei contenuti;
  • applicare ricerche di mercato per generare approfondimenti sul pubblico;
  • sviluppare e perfezionare i prodotti.