Tag alloro

La tradizione enogastronomica isolana propone una pluralità pressoché sconfinata di preparazioni fra le quali svariate ricette siciliane con alloro.

Dai primi piatti di mare ai secondi a base di carne, dalle pietanze a base di formaggi locali come il ragusano DOP, il cofanetto P.A.T. o la vastedda del Belice per passare al pesce, ai molluschi e ai frutti di mare cucinati nei modi più disparati.

E poi ancora antipasti sfiziosi, il cibo da strada conosciuto in tutto il mondo, contorni di verdure tipiche dell’isola come lo sparaceddu e soprattutto i lussuosi e sfarzosi dolci siciliani, frutta martorana, cannoli e cassata su tutti….

Un caleidoscopio di aromi e di sapori in grado di appagare i palati più critici e schizzinosi.

In questo immenso numero di ricette tipiche, sono molteplici e tutte gustose le ricette siciliane con alloro.

Alcuni esempi di ricette siciliane con alloro

Fra queste come non citare le busiate col ragù di tonno ovvero le pane cotto della nonna (pani cottu dâ nonna) o ancora la minestra di verdure e legumi?

Per non parlare poi di una ricetta come il cuscus trapanese!

Qualche nota sull’ingrediente

Da una terra così varia, fertile e baciata dal sole non possiamo che aspettarci decine e decine di prodotti e ingredienti genuini che spaziano dal mare alla campagna.

Se siete alla ricerca di ricette siciliane con alloro, dunque, questo è il posto che fa per voi.

Cari amici del nostro blog, non vi resta che consultare la galleria di ricette e scegliere quella che più vi piace.

Siamo convinti che il risultato del vostro sforzo sarà ripagato e potrete proporre ai vostri invitati una vera e classica pietanza siciliana che li lascerà appagati.

Fateci sapere con un commento cosa ne pensate, nel frattempo vi lasciamo all’elenco di ricette siciliane con alloro.

Zuppa di ceci

Zuppa di ceci

La zuppa di ceci è una saporita minestra leggera e nutriente, adatta specialmente per scaldarsi nelle fredde sere d’inverno. Dosi e tempi di preparazione Dosi per: 4 persone Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 2 ore Complessivamente: 2h…

Cuscus trapanese

Cuscus trapanese

Il cuscus trapanese è l’emblema della gastronomia della città. A Trapani si condisce tradizionalmente con la speciale zuppa da cuscus realizzata con pesci appositamente scelti, usati per insaporire la deliziosa pietanza: scorfani, cipolle e teste di cernia su tutti. Dosi…

Brodo di pesce

Brodo di pesce

Il brodo di pesce è la ricetta base per la preparazione o il condimento di tanti piatti tipici siciliani ricchi di sapore come, ad esempio, i ravioli di cernia col brodo di pesce, il cuscus e tanti altri. Dosi e…