Le frittelle di cavolfiore sono un antipasto sfizioso e saporito a base di buon cavolfiore.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 6 persone
- Tempo di preparazione: 50 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Complessivamente: 1h 10m
Presentazione
La ricetta delle frittelle di cavolfiore appartiene ai grandi fritti siciliani e, in particolare, si tratta di una preparazione spesso presente sulle tavole dei siciliani per la notte di Natale o per il cenone di Capodanno.
Siamo in presenza di una ricetta facile da preparare, che si può usare sia come contorno sia come antipasto, ideale per una cena tra amici.
La pastella con cui si preparano queste frittelle di cavolfiore si può utilizzare anche per altre verdure.
Per prepararla bisogna regolarsi bene con la quantità di acqua e farina al fine di ottenere un composto molto morbido, quasi fluido.
Le dosi perciò sono indicative e vanno calibrate bene al momento della preparazione.
Un piatto saporito e invitante a cui sarà impossibile dire di no! Segui le istruzioni di Rosaria D’Agostino che ci segue da Messina e prepara con noi le frittelle di cavolfiore.
Se preferite gli antipasti siciliani, fatevi ispirare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come i cuoricini di aragosta, a una ricetta come i fiori di zucca fritti passando per la neonata marinata.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare le frittelle di cavolfiore
- 1 cavolfiore di media grandezza
- 700 g di farina 00
- 30 g di lievito di birra
- 5 g di zucchero
- 40 g di acciughe sottolio
- sale
- pepe nero macinato al momento
- olio di semi di girasole
- 0,2 l di acqua tiepida
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Preparazione delle frittelle di cavolfiore
Per preparare le squisite frittelle di cavolfiore, occorre innanzitutto fare un composto in una bacinella con l’acqua, il lievito, il sale, lo zucchero, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e la farina. Far riposare la pasta, che va coperta.
A parte dare una veloce sbollentata al cavolfiore in acqua non eccessivamente salata, quindi scolarlo per bene eliminando tutta l’acqua in eccesso.
Quando la pastella sarà ben lievitata, passarvi le cimette dei cavolfiori non prima di aver messo su ciascuna di esse un pezzetto di acciuga.
Friggere in olio non molto caldo.
Dopo la frittura, asciugare l’olio in eccesso con della carta assorbente e servire le frittelle di cavolfiore caldissime in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le frittelle di cavolfiore a un buon bicchiere di Sciacca Inzolia.
Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore giallo paglierino, dal profumo intenso tipico fruttato e dal sapore tipico, armonico e asciutto.
Temperatura di servizio fra i 10 e i 12 gradi.