I biscotti totò catanesi sono dei dolcetti al cacao tipici della zona etnea che si preparano specialmente per il giorno della commemorazione dei Defunti.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 8 persone
- Tempo di preparazione: 50 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Complessivamente: 1h 10m
Presentazione
I biscotti totò catanesi, assieme ai biscotti regina, sono i tipici biscotti (o pasticcini, visto che la loro consistenza è piuttosto morbida) che si preparano tradizionalmente a Catania e dintorni in occasione della commemorazione dei Defunti, il 2 di novembre.
Hanno una consistenza morbida al cacao, come una torta al cioccolato e un profumo di cannella.
La loro preparazione è un po’ laboriosa, ma lo sforzo fatto ne vale assolutamente la pena: i totò catanesi sono davvero ottimi, provare per credere!
Seguite la ricetta che ci ha inviato Sebastiano Calì e preparate con noi i biscotti totò catanesi.
Se amate i dolci siciliani, lasciatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete spaziare da una ricetta come le ossa di morto, a una ricetta come i cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro passando per i muccunetti di Mazara del Vallo.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare i biscotti totò catanesi
Per l’impasto:
- 350 g farina 00
- 120 g zucchero semolato
- 1 uovo
- 80 g cacao amaro
- 100 ml latte
- 50 ml olio extravergine di oliva
- 5 g di lievito per dolci
- mezzo cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di crema spalmabile al cioccolato
Per la glassa:
- 60 ml acqua
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 220 g zucchero a velo
Preparazione dei biscotti totò catanesi
Per preparare i biscotti totò catanesi occorre innanzitutto preparare l’impasto.
In una ciotola versare le uova e lo zucchero e amalgamare usando un minipimer elettrico per qualche minuto fino a che il composto non sarà chiaro e spumoso.
Versare tutti gli ingredienti secchi e amalgamarli a fondo, quindi unire la farina, il cacao, il lievito e la cannella.
Aggiungere la farina passata al setaccio e proseguire nella lavorazione con le fruste elettriche aggiungendo il latte e l’olio unitamente alla crema spalmabile al cioccolato. Completare quindi con una presa di sale.
Impastare il tutto con le fruste fino a ricavare un impasto piuttosto omogeneo.
A questo punto ricavare con le mani tante palline di impasto e adagiarle su una placca rivestita da carta forno.
Preriscaldare il forno a 180°, quindi infornare per 20 minuti.
Trascorso questo lasso di tempo, estrarre la teglia dal forno e far intiepidire i biscotti.
Nel frattempo confezionare la glassa al cacao: portare a bollore 60 ml di acqua e a parte mescolare zucchero a velo e cacao in una terrina; aggiungervi l’acqua calda e miscelare energicamente per non far formare grumi.
Quando la glassa sarà pronta, passarla sui biscotti tenendo presente che se la glassa dovesse indurirsi sarà possibile diluirla aggiungendo tre cucchiaini di acqua calda.
Far asciugare i biscotti totò catanesi per una quindicina di minuti, infine servirli per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare i biscotti totò catanesi a un buon bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore ambrato, dal profumo delicato e dal sapore gradevole e dolce.
Temperatura di servizio generalmente fra gli 8 e i 10 gradi.
Note per la conservazione
I biscotti totò catanesi possono essere conservati in un contenitore ermetico o in un barattolo di vetro per una decina di giorni.