La petrafennula è un dolce peculiare della tradizione culinaria siciliana a base di mandorla.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 8 persone
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 40 minuti
- Complessivamente: 1 ora
Presentazione
La petrafennula è una ricetta gustosa da preparare per un pranzo in famiglia o una serata in compagnia soprattutto durante la stagione invernale.
Vi descriviamo un dolce davvero peculiare della gastronomia siciliana che, se preparato a dovere, è in grado di regalarvi le più grandi soddisfazioni, deliziando, nel contempo, i palati dei vostri ospiti.
La petrafennula è una croccante delizia a base di miele, mandorle, scorze di cedro e arancia, confetti zuccherati e cannella.
Originaria del territorio della Contea di Modica, al quale è arrivata tramite gli arabi, la petrafannula è ampiamente distribuita in tutta la Sicilia con nomi leggermente diversi. Si consuma prevalentemente durante il periodo natalizio, soprattutto dopo i pasti.
La petrafennula è un modo delizioso per servire gli ingredienti principali che stanno alla base di questa preparazione ovvero le scorze di agrumi e le mandorle.
La mandorla è un frutto ampiamente coltivato in Sicilia, della quale rappresenta quasi un simbolo. Solamente chi conosce la Sicilia può apprezzare la vista dei mandorli in fiore che si vede già a partire dal tardo febbraio.
I frutti del mandorlo sono un cibo molto ricco di proteine, digeribile e molto sostanzioso.
Nella sua composizione si trovano svariate vitamine del gruppo B, la vitamina E, e la vitamina J e numerosi, utili sali minerali.
Un dolce molto nutriente, quindi, oltre che particolarmente saporito.
Leggete le nostre spiegazioni passaggio dopo passaggio e preparate la petrafennula con noi!
Se vi piacciono i dolci siciliani, lasciatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come i muccunetti di Mazara del Vallo, a una ricetta come i tetù e teio passando per i biscotti desirs ericini.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare la petrafennula
- 400 g miele
- 200 g scorza di arancia
- 50 g scorza di cedro
- 150 g confetti zuccherati
- un cucchiaino di cannella
Preparazione della petrafennula
Per preparare la petrafennula occorre innanzitutto versare il miele in una casseruola e farlo sciogliere a fuoco basso.
Aggregare quindi le bucce di agrumi tagliate a dadini e cuocere rimestando continuamente.
Nel momento in cui il composto si sarà addensato e rassodato, rimuoverlo dal fuoco, incorporare la cannella, i confetti e le mandorle tritate grossolanamente e mescolare ancora per qualche minuto.
Fatto ciò, versare il composto su un ripiano di marmo o su carta da forno oliati e allargare velocemente la petrafennula fino a darle uno spessore di circa 2 cm.
Successivamente, tagliare il dolce in tanti rettangoli o in rombi e far raffreddare a temperatura ambiente.
Servire infine la petrafennula per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la petrafennula a un buon bicchiere di Moscato di Noto.
Si tratta, in particolare, di un un vino spumante dal colore dal giallo dorato più o meno intenso all’ambrato, dal profumo fragrante tipico e dal sapore leggermente aromatico e dolce.
Temperatura di servizio generalmente fra i 6 e gli 8 gradi.
Aggiungi una risposta
Vedi i commenti