Il timballo di peperoni è un gustoso piatto della tradizione mediterranea, preparato con la freschezza dei peperoni è perfetto per una cena con amici o per un allegro picnic.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 40 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Complessivamente: un’ora
Presentazione
Il timballo di peperoni è un piatto tipico della cucina siciliana, composto da peperoni arrostiti, uva passa, pangrattato, pinoli, capperi, olive verdi, caciocavallo semi stagionato grattugiato e salsa di pomodoro.
Si tratta di una preparazione molto gustosa e sostanziosa, perfetta per un pranzo o una cena in compagnia.
Gli ingredienti vengono mescolati insieme e cotti in forno, ottenendo un piatto dal sapore intenso e corposo.
Il timballo di peperoni può essere servito sia caldo che freddo e rappresenta una delle ricette più apprezzate della tradizione gastronomica siciliana.
Un piatto saporito e invitante a cui sarà impossibile dire di no! Segui le istruzioni di Pino Foti e prepara con noi il timballo di peperoni.
Se vi piacciono i secondi piatti siciliani, fatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete spaziare da una ricetta come l’arrosto di vitello ai funghi porcini, a una ricetta come la torta salata con pomodorini, tonno e olive passando per il pollo alla minuta.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare il timballo di peperoni
- 8 peperoni
- 50 g di uva passa
- 150 g di pangrattato
- 50 g di pinoli
- 50 g di capperi
- 100 g di olive verdi
- 100 g di caciocavallo semi stagionato grattugiato
- 0,3 l di salsa di pomodoro
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione del timballo di peperoni
Per preparare il timballo di peperoni, occorre innanzitutto lavare i peperoni sotto l’acqua corrente quindi asciugarli tamponandoli con la carta assorbente.
Pulirli rimuovendo il torsolo, i semi e i filamenti interni e aprirli a foglio.
Ungerli con del buon olio extravergine d’oliva siciliani e metterli in una teglia ricoperta di carta da forno.
Cuocerli in forno preriscaldo a 220° per circa mezz’ora, quindi estrarre la teglia dal forno e privare i pezzi di peperone della pellicina esterna.
Ammollare adesso l’uva passa e preparare un composto con il pangrattato, l’uva passa, i capperi, le olive verdi snocciolate e tagliate a pezzi grossolani, il caciocavallo, 4 cucchiai di acqua e un paio di cucchiai d’olio.
Aggiustare di sale, aggiungere una spolverata di pepe nero macinato al momento e, gradualmente, aggiungere la salsa di pomodoro per ottenere un composto sufficientemente consistente ma non troppo denso.
Rivestire una teglia con carta da forno e mettere il composto preparato prima, uno strato di peperoni di sopra e così via completando almeno tre strati e terminando con un’abbondante spolverata di pangrattato e caciocavallo grattugiato.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per una quindicina di minuti o almeno fino a quando si sarà creata una crosticina dorata in superficie.
A cottura ultimata, estrarre la teglia dal forno, lasciare intiepidire per qualche minuto quindi servire il timballo di peperoni ben caldo in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare il timballo di peperoni a un buon bicchiere di Menfi Bonera Riserva.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore rubino con sfumature granata, dal profumo speziato finemente vinoso e dal sapore asciutto, leggermente tannico e fruttato.
Come tutti i vini rossi di media struttura e tannicità, anche in questo caso la temperatura di servizio (che deve avvenire dopo la decantazione) è compresa generalmente fra i 12 e i 14 gradi.