I biscotti corna di Isnello sono un dolce tipico della tradizione pasticciera delle Madonie a base di pasta frolla ripiena di fichi secchi, confettura di fichi, uva passa e mandorle tritate.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 10 persone
- Tempo di preparazione: 1h 20m più il tempo di riposo della pasta
- Tempo di cottura: 10 minuti
- Complessivamente: 1h 30m
Presentazione dei biscotti corna di Isnello
I biscotti corna di Isnello sono dei dolcetti natalizi a forma di mezzaluna, con un ripieno a base di fichi secchi, uva passa, mandorle e marmellata, ricoperti da glassa.
Appartengono alla grande famiglia dei buccellati siciliani, e come è noto ogni paese della Sicilia possiede la sua versione particolare.
Questa che presentiamo in questa ricetta è la tipica versione isnellese.
Nel bellissimo paesino madonita, sede da qualche anno del noto osservatorio astronomico “Gal Hassin“, è d’obbligo preparare questi squisiti dolcetti per il periodo delle festività natalizie.
Lasciatevi guidare passaggio dopo passaggio dalle istruzioni forniteci dall’amica Maria Crapa che ci segue da Torino ma che è originaria di Isnello e preparate con noi le corna di Isnello.
Se vi interessano i dolci siciliani, lasciatevi infine ispirare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come i biscotti di Natale di Barrafranca, a una ricetta come i cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro passando per i biscotti ricci di Palma di Montechiaro.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare i biscotti corna di Isnello
Per la pasta frolla:
- 1 kg farina 00
- 350 g zucchero
- 3 uova
- lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 0,2 dl olio extravergine di oliva
- 10 g ammoniaca per dolci
- latte
Per il ripieno:
- 150 g fichi secchi
- 150 g mandorle
- 150 g confettura di fichi
- uva passa
- scorza di mandarino
Decorazione:
Preparazione dei biscotti corna di Isnello
Per confezionare i biscotti corna di Isnello, è necessario innanzitutto preparare la pasta frolla.
Lavorare sulla spianatoia la farina setacciata con lo zucchero, le uova, il lievito, la vanillina, l’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e l’ammoniaca, aggiungendo, se l’impasto dovesse risultare troppo duro e secco, un poco di latte fino a ottenere una pasta soda e uniforme.
Fare adesso una palla con la pasta, metterla in una capiente zuppiera, coprirla con un panno e farla riposare per un paio d’ore.
Nel frattempo macinare i fichi secchi e l’uva passa assieme. Tritare le mandorle. Versare il tutto in una recipiente di grandezza adeguata, aggiungere quindi la confettura di fichi e la scorza di mandarino grattugiata.
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, riprenderlo e stenderlo in una sfoglia dello spessore di circa 5-6 millimetri.
Tagliare a questo punto tanti dischi e depositarvi al centro un poco di ripieno.
Chiudere sigillando bene i bordi con le dita e rifilando i bordi con una rotella liscia da pasticciere. Piegare quindi i dolci dando loro la forma di un corno.
Collocare le corna di Isnello su una leccarda ricoperta da carta da forno e infornare in forno preriscaldato a 180° per una decina di minuti.
Preparare quindi la glassa sbattendo in una ciotola il bianco d’uovo con il succo di limone e un pizzico di sale.
Mescolare il composto fino a farlo diventare bianco (senza montarlo a neve).
Unire quindi lo zucchero a velo e incorporarlo con un cucchiaio.
A cottura ultimata, estrarre la teglia dal forno, far raffreddare i biscotti corna di Isnello e decorarli spalmandovi la glassa e cospargendoli poi con i diavoletti di zucchero colorati.
Far raffreddare la glassa in modo che indurisca e servire per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le corna di Isnello a un buon bicchiere di Moscato di Noto Naturale.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore dal giallo dorato più o meno intenso all’ambrato, dal profumo fragrante tipico e dal sapore leggermente aromatico e dolce.
Temperatura di servizio generalmente fra gli 8 e i 10 gradi.
Note per la conservazione
Per quel che concerne la conservazione, è possibile conservare i biscotti corna di Isnello nel classico contenitore di latta per biscotti fino a un mese.