10 piatti tipici siciliani meno conosciuti da non perdere

La cucina siciliana, si sa, è una vera e propria sinfonia di sapori, una fusione di tradizioni culinarie che si sono evolute nel corso dei secoli grazie soprattutto all’influenza di diverse culture.

Questa affascinante combinazione di ingredienti e di diverse tradizioni ha reso la cucina siciliana una delle più celebrate e amate al mondo.

Purtroppo, però, molte tradizioni culinarie spesso sono sconosciute al di fuori dell’isola: Mentre molti conoscono già le delizie più celebri, come i cannoli, gli arancini e la cassata, ci sono molti altri piatti tipici siciliani meno conosciuti che meritano assolutamente di essere scoperti.

Ecco allora una lista di dieci di questi piatti tipici siciliani meno famosi, ma altrettanto deliziosi.

1. Scaccia ragusana

Scaccia ragusana

La scaccia ragusana è un rustico tradizionale siciliano, particolarmente diffuso nella città di Ragusa e nelle zone circostanti.
Si tratta di una gustosa focaccia ripiena, preparata con uno strato di pasta sfoglia o pasta per pizza che racchiude un ripieno saporito.
Questo ripieno può variare, ma la versione più classica della scaccia ragusana vede una farcitura con ingredienti come pomodoro, formaggio pecorino, cipolla, basilico fresco, olio d’oliva, sale e pepe.

La preparazione di questo piatto è un’arte tramandata di generazione in generazione in molte famiglie della zona. La pasta viene stesa molto sottile, creando strati sottili e sfogliati che rendono la scaccia leggera e croccante. Il ripieno, ricco di sapori mediterranei, conferisce un gusto delizioso al piatto.

La scaccia ragusana è spesso preparata in occasioni speciali, come feste di famiglia o eventi festivi, ed è una vera delizia da gustare calda appena sfornata.
La sua combinazione di ingredienti freschi e gustosi, insieme alla sua consistenza croccante e morbida, la rende una pietanza irresistibile per gli amanti della cucina siciliana.
Leggi qui la ricetta della scaccia ragusana.

2. Zeppole di riso catanesi

Zeppole di riso catanesi

Fra i piatti tipici siciliani, le zeppole di riso catanesi rappresentano un autentico tesoro della tradizione pasticciera della nostra splendida isola. Questo dolce affonda le radici nella storia di Catania, dove veniva preparato con amore dalle sapienti mani delle nonne e delle mamme. Queste deliziose frittelle sono un esempio perfetto di come la cucina possa raccontare una storia di cultura e passione tramandata di generazione in generazione.

Il cuore di questa prelibatezza è il riso, cotto lentamente nel latte fino a diventare morbido e cremoso. Questo passaggio è cruciale per creare la consistenza unica delle zeppole. Il riso viene poi sapientemente mescolato con farina, zucchero e lievito per dolci, creando un impasto perfettamente bilanciato tra dolcezza e consistenza che viene fritto nell’olio bollente.

Ma la vera magia delle zeppole di riso catanesi risiede nei sapori accattivanti che le arricchiscono. Il miele, con la sua dolcezza naturale e profumata, avvolge ogni zeppola conferendo una deliziosa sensazione di dolcezza e aromaticità. La scorza d’arancia grattugiata aggiunge un tocco agrumato, donando freschezza e contrasto ai sapori complessi.

Le zeppole di riso catanesi sono un vero e proprio inno ai sensi, un piacere goloso che celebra le radici siciliane.
Questo dolce è amato per la sua versatilità: è ideale da gustare come dessert dopo un pranzo domenicale in famiglia, ma può anche essere apprezzato come spuntino pomeridiano con una tazza di caffè.
Leggi qui la ricetta delle zeppole di riso catanesi.

3. Busiate col pesto alla trapanese (pasta cull’agghia)

Busiate col pesto alla trapanese

Le busiate col pesto alla trapanese sono una prelibatezza culinaria della Sicilia Occidentale, in particolare della città di Trapani e del suo comprensorio.

Le busiate, una pasta tipica della zona, vengono preparate artigianalmente, attorcigliando la pasta intorno a un ramo di ampelodesmo, una pianta locale. Questa forma unica cattura perfettamente il delizioso pesto alla trapanese, che è il vero protagonista di questo piatto.

Il pesto alla trapanese è infatti una salsa cruda preparata con basilico, pomodoro, mandorle, aglio, pecorino, e olio extravergine d’oliva.
Questa combinazione di ingredienti dona al piatto un sapore aromatico e ricco, con il basilico che aggiunge freschezza, il pomodoro che contribuisce con la sua acidità, le mandorle che conferiscono un tocco di croccantezza, e l’aglio che aggiunge un pizzico di piccantezza.

Le busiate col pesto alla trapanese sono un esempio perfetto di cucina siciliana, dove gli ingredienti freschi e di alta qualità si fondono per creare un’esplosione di sapori mediterranei.
Questo piatto è ideale per le occasioni conviviali, specialmente durante le calde estati siciliane, quando si possono gustare all’aperto in compagnia di amici e familiari.
Leggi qui la ricetta delle busiate col pesto alla trapanese.

4. Taganu di Aragona

Tagano di Aragona


Il taganu di Aragona è un capolavoro culinario della Sicilia che unisce una varietà di sapori unici, tutti legati alla genuinità delle tradizioni locali.

Originario della pittoresca cittadina di Aragona, nella provincia di Agrigento, il taganu è uno dei piatti tipici siciliani delle celebrazioni pasquali. Preparato con amore e dedizione, questo piatto è una vera festa per i sensi.

Una delle caratteristiche intriganti del taganu di Aragona è la sua sorprendente somiglianza visiva con il panettone natalizio. Tuttavia, è importante sottolineare che le somiglianze si fermano all’aspetto esterno, poiché il taganu è un piatto unico nel suo genere.

La storia del taganu ha radici antiche, quando veniva cucinato in vasi di creta. Ogni ingrediente veniva accuratamente sigillato all’interno di questi recipienti, che venivano successivamente aperti alla fine della cottura. Si narra che la ricetta sia stata ideata da una contadina che, con creatività, ha utilizzato ciò che aveva a disposizione dopo la vendita dei prodotti del suo orto.

Una tradizione affascinante lega il taganu di Aragona al Sabato Santo, quando tutti i membri della famiglia si riuniscono per prepararlo congiuntamente. Questo piatto speciale viene poi gustato durante il Lunedì dell’Angelo, in occasione delle tradizionali scampagnate pasquali, creando un’atmosfera festosa e di condivisione.

Ad Aragona, è persino organizzata una sagra dedicata al taganu, in cui è possibile assaporare questa deliziosa preparazione. La ricetta del taganu di Aragona offre una cucina genuina, deliziosa e ricca di sapore, perfetta per una festa pasquale all’insegna della gioia e della convivialità.
Leggi qui la ricetta del taganu di Aragona.

5. ‘Mpanatigghi

'Mpanatigghi

Gli ‘mpanatigghi sono dei deliziosi biscotti farciti e panati che assomigliano a piccoli panzerotti, ma sono dolci. La loro forma ricorda un raviolo e sono ripieni di una combinazione di ingredienti che comprende mandorle, noci, cioccolato, zucchero, cannella, chiodi di garofano e carne di vitello.

Questi biscotti sono un’autentica specialità della città di Modica, e la loro storia affonda le radici nella dominazione spagnola della Sicilia nel sedicesimo secolo. La prova di questa influenza spagnola è evidente sia nell’etimologia del nome, derivato dallo spagnolo “empanadillas“, che nell’insolito ma affascinante abbinamento di carne e cioccolato, tipico della tradizione culinaria spagnola.

Nei secoli passati, la preparazione degli ‘mpanatigghi vedeva l’uso di carne di selvaggina, ma nel corso del tempo, questa è stata sostituita dalla carne di vitello, creando un connubio di sapori unico e irresistibile.
Leggi qua la ricetta degli ‘mpanatigghi.

6. Lasagne cacate

Lasagne cacate

Le lasagne cacate, un piatto tipico della cucina modicana, sono una deliziosa espressione di sapori robusti e autentici. Questo primo piatto, un’icona della cucina siciliana, trova il suo culmine nelle occasioni speciali e rappresenta una prelibatezza culinaria da assaporare con gioia.

Queste lasagne sono particolarmente legate alle festività natalizie e sono una tradizione radicata soprattutto nel modicano, in provincia di Ragusa, ma non si limitano a questa zona; vengono preparate anche nel palermitano, soprattutto a Termini Imerese, e in altre parti della Sicilia. Si racconta che questa ricetta, basata sulle lasagne, abbia origine nel periodo aragonese.

Il nome intrigante, “cacate,” è oggetto di dibattito tra due interpretazioni affascinanti. La prima teoria suggerisce che il nome derivi dal fatto che in tempi meno abbienti, questo piatto fosse riservato all’aristocrazia, nota per i suoi gusti sofisticati. La seconda teoria suggerisce che il nome faccia riferimento all’abbondante condimento delle lasagne, che “cade” letteralmente dall’alto, formando uno strato ricco e succulento.

Indipendentemente dall’origine del nome, le lasagne cacate sono un piatto sontuoso, perfetto per le festività. Sono realizzate con lasagne all’uovo di grandi dimensioni, con bordi arricciati, simili alle celebri lasagne napoletane. La pasta è condita con un ricco ragù e arricchita con la cremosità della ricotta di pecora fresca e, talvolta, con altri formaggi come il pecorino siciliano. Questa combinazione di ingredienti crea un piatto delizioso e straordinariamente gustoso che incanterà il palato di chiunque lo assaggi.
Leggi qui la ricetta delle lasagne cacate.

7. Fritteḍḍa

Frittella o frittedda madonita o pitaggiu

La fritteḍḍa madonita, conosciuta anche come frittella, è un autentico tesoro della cucina siciliana che incarna la freschezza e i sapori primaverili. Questo piatto è originario della zona di Palermo e delle Madonie, ma trova un posto speciale anche nell’agrigentino, dove è noto come pitaggiu.

La fritteḍḍa è una deliziosa combinazione di ortaggi freschi tipici della fine dell’inverno e dell’inizio della primavera, tra cui fave, piselli e carciofi. Ma ciò che rende questa preparazione veramente unica è il distintivo aroma del finocchietto selvatico, un’erba aromaticamente intensa che cresce abbondante nelle campagne siciliane durante quel periodo.

Questo piatto si può gustare in due modi principali: con o senza pasta. Se si opta per la versione con la pasta, si utilizza spesso il formato attuppateḍḍu (ditale liscio) anche se qualsiasi formato di pasta corta si sposa perfettamente con questo delizioso condimento.

La fritteḍḍa madonita è uno dei pilastri della cucina siciliana, un vero piacere isolano. Esiste anche una variante agrodolce di questa pietanza contadina, che aggiunge zucchero e aceto agli ortaggi alla fine della cottura, creando un equilibrio di sapori unico.

Altre versioni possono includere l’uso della menta al posto del finocchietto selvatico o l’aggiunta di lardo o pancetta di maiale, rendendo questa preparazione ancora più ricca e adatta per condire la pasta. In alternativa, il pitaggiu può essere servito freddo ed è un delizioso contorno, perfetto per accompagnare carni grigliate.

Per coloro che amano i piatti tipici siciliani, la fritteḍḍa madonita è la scelta perfetta per assaporare in modo autentico i sapori della stagione primaverile siciliana.
Leggi qui la ricetta della fritteḍḍa madonita.

8. Cavolfiore affogato

Bastaddi affucati

Il cavolfiore affogato, conosciuto come bastaḍḍu affucatu nella tradizione gastronomica catanese, è un vero e proprio capolavoro culinario della cucina siciliana. Questo contorno è una prelibatezza che si prepara con amore, soprattutto in occasione delle festività natalizie, donando ai palati una deliziosa esplosione di sapori.

Il cuore di questa pietanza è il cavolfiore, un ortaggio molto amato dai siciliani.
Dopo essere stato lavato e tagliato in cimette, il cavolfiore è pronto per intraprendere il suo viaggio culinario.

Nella padella, l’olio extravergine d’oliva accoglie gentilmente il cavolfiore, strato dopo strato, avvolgendolo in un abbraccio aromatico. Le cipolle, le acciughe, le olive e il pecorino con il pepe si uniscono alla danza, arricchendo il cavolfiore con i loro sapori distinti e creando un’armonia mediterranea che conquista i sensi.

Durante la cottura, viene aggiunto il vino, un tocco di eleganza che eleva ulteriormente il piatto. Questa preparazione, che richiede pazienza e dedizione, non necessita di mescolare, ma lascia compiere la sua magia in modo naturale.

Il risultato finale è un piatto saporito e colorato, un inno ai sapori della terra di Sicilia.
Il cavolfiore affogato è versatile, perfetto sia come contorno che come piatto unico, pronto a deliziare chiunque lo assapori.

Questo piatto rappresenta l’amore per la tradizione culinaria, un tesoro culinario da gustare con famiglia e amici.
A Catania, una variante simile di questa preparazione è utilizzata per creare altre delizie gastronomiche, come la scacciata con la tuma, piatti tipici del periodo natalizio che rendono le festività ancora più speciali.
Leggi qui la ricetta del cavolfiore affogato.

9. Cuccìa di Santa Lucia

Cuccia di Santa Lucia

Fra i piatti tipici siciliani degni di nota, non potevamo non menzionare la cuccìa di Santa Lucia.
La cuccìa è un autentico tesoro della tradizione culinaria siciliana, un dolce che racchiude in sé il profumo dell’isola e la memoria di giorni di festa. Questo piatto, con radici che affondano nella storia e nella religione, è un’autentica delizia da assaporare durante il periodo natalizio, in particolare il 13 dicembre, giorno della celebrazione di Santa Lucia.

La cuccìa ha una storia intrigante e leggendaria, che si fa risalire a periodi di carestia a Palermo nel 1646 e a Siracusa nel 1763. In questi momenti di disperazione, il grano fu invocato dalla popolazione stremata dalla fame come un dono divino, e il suo arrivo su una nave in un giorno così speciale, quello di Santa Lucia, fu interpretato come un vero miracolo. Il grano, invece di essere trasformato in farina, pane o pasta, fu cucinato immediatamente e condito con ingredienti semplici, dando vita alla cuccìa.

La cuccìa è diventata da allora una tradizione intramontabile, celebrata principalmente a Palermo e Siracusa, dove il 13 dicembre non sarebbe completo senza questo delizioso piatto (e senza arancini – o arancine – a seconda della zona della Sicilia in cui ci si trova).

Ma cosa è esattamente la cuccìa di Santa Lucia? Si tratta di un dolce caratteristico siciliano composto da grano bollito, arricchito con ricotta, gocce di cioccolato, frutta candita e un tocco di cannella. La ricotta, elemento fondamentale della cucina siciliana, svolge un ruolo di primo piano in questa preparazione, conferendo cremosità e sapore al piatto.

La cuccìa di Santa Lucia è molto più di un semplice dolce; è una celebrazione della cultura siciliana, una tradizione culinaria tramandata di generazione in generazione. È un omaggio ai sapori autentici e alla storia di un’isola che sa come deliziare i sensi con i suoi tesori gastronomici.
Leggi la ricetta della cuccìa di Santa Lucia.

10. Stoccafisso â ghiotta alla messinese

Stoccafisso â ghiotta alla messinese

Lo stoccafisso â ghiotta alla messinese è un autentico inno ai sapori e alla tradizione della città di Messina, un piatto che incarna l’anima della cucina siciliana. Questa prelibatezza, preparata con stoccafisso salato, è una celebrazione di ingredienti locali e di una tecnica culinaria che ha resistito alla prova del tempo.

Per dare vita a questa pietanza, lo stoccafisso viene prima sottoposto a un rituale di ammollo, per eliminare il suo eccesso di sale e renderlo morbido al palato. Una volta pronto, il pesce è tagliato in pezzi e si unisce a una sinfonia di ingredienti tipici siciliani.

Nel tegame, lo stoccafisso si fonde con cipolle aromatiche, patate che conferiscono cremosità, pomodori pelati che portano un tocco di freschezza, olive nere dalla profondità saporita, capperi che aggiungono una nota salata e intrigante, sedano che dona croccantezza, il peperoncino che accende il palato e i pinoli che portano un tocco elegante e ricco.

Questo piatto, in cucina, è un’opera d’arte. Gli ingredienti sono attentamente selezionati e il tempo è il miglior alleato per far sì che tutti questi sapori si mescolino e si armonizzino in modo magistrale. L’olio extravergine di oliva, uno dei pilastri della cucina siciliana, unisce gli ingredienti, svelando un piatto saporito e succulento.

La magia dello stoccafisso â ghiotta alla messinese sta nella sua semplicità apparente, che nasconde una complessità di sapori pronti a deliziare il palato. Servito caldo, in abbondanza, questo piatto è un vero comfort food, perfetto per le fredde serate invernali.

A Messina, lo stoccafisso non è solo un piatto, ma una tradizione, un simbolo culinario che unisce le persone e celebra la storia e la cultura della città.
E ricordate il “trucco” messinese: agitate il tegame senza sollevare il coperchio per mantenere intatti i pezzi di stoccafisso, preservando così la loro integrità e il piacere della degustazione.
Leggi la ricetta dello stoccafisso â ghiotta alla messinese.

10 piatti tipici siciliani meno conosciuti da non perdere: Conclusione

Speriamo che questo viaggio attraverso i dieci piatti tipici siciliani meno conosciuti abbia stuzzicato la tua curiosità e il tuo appetito,
Se hai già provato uno di questi piatti o se lo hai preparato a casa, condividi le tue impressioni con noi. Scrivi il tuo commento qui sotto e facci sapere quale di questi piatti ti piacerebbe assaggiare.
Dicci se hai qualche altra gemma culinaria nascosta che vorresti condividere con la community di Ricette di Sicilia e suggeriscici qualche trucco per prepararla nel migliore dei modi.


Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *