Home » Bastaddi affucati

bastaddi affucati sono un contorno classico della tradizione gastronomica catanese a base di cavolfiore che si prepara specialmente per il Natale.

Dosi e tempi di preparazione

  • Dosi per: 4 persone
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 30 minuti
  • Complessivamente: 45 minuti

Presentazione

I bastaddi affucati sono un piatto tipico della cucina siciliana, che consiste in cavolfiore cotto in abbondante acqua salata e poi insaporito con cipolle, acciughe, olive e pecorino col pepe.

Per preparare i bastaddi affucati, si inizia lavando accuratamente il cavolfiore e tagliandolo a cimette.

Si colloca poi a strati in una padella con l’olio extravergine ricoprendo ciascuno strato con le cipolle, le acciughe, le olive e il formaggio.

A metà cottura si aggiunge il vino e si lascia cuocere il tutto senza mai mescolare.

Il risultato finale è un piatto saporito e colorato, dal gusto mediterraneo e perfetto come contorno o piatto unico.

A Catania questa stessa preparazione si impiega per preparare altri piatti analoghi, come la scacciata con la tuma. Entrambe queste pietanze sono tipiche del periodo natalizio.

Se vi interessano i contorni siciliani, fatevi stimolare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come la peperonata siciliana, a una ricetta come i peperoni in agrodolce passando per i pomodori ripieni di gamberetti.

Altre ricette gustose

Ingredienti per preparare i bastaddi affucati

Preparazione dei bastaddi affucati

Per preparare i bastaddi affucati occorre innanzitutto lavare e tagliare a fettine le cipolline fresche, privare del nocciolo le olive nere e sfilettare le acciughe.

Mondare e ridurre in pezzetti le cimette del cavolfiore, lasciando intere quelle più piccole e tagliando a metà quelle più grandi.

In una padella antiaderente dai bordi alti collocare adesso un primo strato di cavolfiore e unire quindi la cipolla, le olive, le acciughe e il pecorino col pepe stagionato.

Regolare di sale, aggiungere una spolverata di pepe nero rigorosamente macinato al momento e olio extravergine di oliva.

Continuare a creare altri strati nello stesso ordine fino a quando gli ingredienti saranno finiti.

Aggregare un poco di acqua e cuocere per una mezz’oretta a fiamma bassa, senza mescolare ma lasciando gli ingredienti sistemati così a strati.

A metà cottura incorporare il vino rosso, coprire il tutto con un coperchio e ultimare la cottura senza mescolare gli ingredienti.

A cottura ultimata trasferire i bastaddi affucati su un piatto da portata e servire infine per la consumazione.

Abbinamento

Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare i bastaddi affucati a un buon bicchiere di Eloro Pachino Riserva.

Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore rosso rubino granata intenso con riflessi rosso mattone con l’invecchiamento dal profumo intenso muschiato e dal sapore asciutto di corpo tannico con retrogusto vellutato.

Come tutti i vini rossi di media struttura e tannicità, anche in questo caso la temperatura di servizio (che deve avvenire dopo la decantazione) è compresa generalmente fra i 16 e i 18 gradi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Noi e i nostri partner conserviamo e/o accediamo alle informazioni su un dispositivo, come gli ID univoci nei cookie, per il trattamento di dati personali. Puoi esprimere il tuo consenso o gestire le tue preferenze cliccando qui sotto o accedendo in qualsiasi momento all’informativa sulla privacy. Queste preferenze verranno segnalate ai nostri partner e non influenzeranno i dati di navigazione.

Privacy Policy

Noi e i nostri partner trattiamo i dati per:

  • utilizzare dati di geolocalizzazione precisi;
  • scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione;
  • archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo;
  • selezionare annunci basici (basic ads);
  • creare un profilo di annunci personalizzati;
  • selezionare annunci personalizzati;
  • creare un profilo di contenuto personalizzato;
  • selezionare contenuti personalizzati;
  • valutare le performance degli annunci;
  • valutare le performance dei contenuti;
  • applicare ricerche di mercato per generare approfondimenti sul pubblico;
  • sviluppare e perfezionare i prodotti.