Le caramelle alla carruba sono un dolce specifico della tradizione dolciaria siciliana a base di carrube.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 12 persone
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti
- Complessivamente: 45 minuti
Presentazione
Le caramelle alla carruba sono un tipo di caramella che era molto in voga nel passato, in tempi meno floridi di quelli attuali.
Era un prodotto molto diffuso e in ogni città siciliana vi era almeno un venditore che con il suo chioschetto costituiva un punto di riferimento e di aggregazione, soprattutto per i più piccoli.
Al giorno d’oggi questa preparazione è divenuta piuttosto rara, sebbene cominci a diventare sempre più un prodotto di nicchia che si può trovare nei migliori negozi di dolciumi e caramelle.
Potete cimentarvi nella preparazione delle caramelle alla carruba a case seguendo le nostre istruzioni passo passo.
Se vi piacciono i dolci siciliani, lasciatevi stimolare dalle nostre idee. Potrete spaziare da una ricetta come gli sciù con crema di ricotta, a una ricetta come le cucchie di Petralia passando per lo sfoglio delle Madonie.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare le caramelle alla carruba
- 500 g carrube
- 500 g zucchero o miele
- 0,5 l acqua
Preparazione delle caramelle alla carruba
Per preparare le caramelle alla carruba occorre innanzitutto prendere i semi delle carrube e tritarli.
Aggregare la farina così ricavata in una casseruola con mezzo litro d’acqua e cuocere a fuoco basso fino a quando il composto non si sarà ridotto della metà e si sarà formato uno sciroppo dolce e denso.
Dopo averlo fatto passare attraverso un passapomodoro, pesare lo sciroppo di carruba e unirlo a zucchero o miele di uguale peso, quindi cuocere il tutto a fuoco basso, rimestando continuamente.
Quando il composto si sarà caramellato, versarlo su una superficie di marmo oliata e livellarlo a uno spessore di 7-10 mm.
Una volta che la preparazione sarà diventata tiepida, tagliarla a cubetti e lasciarla raffreddare definitivamente.
Servire infine le caramelle alla carruba per la consumazione.
Aggiungi una risposta
Vedi i commenti