La torta salata di zucca è una pietanza dal sapore delicato e profumato, perfetta per un pranzo o una cena autunnale.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 45 minuti
- Tempo di riposo della pasta brisée: 30 minuti
- Tempo di cottura: 45 minuti
- Complessivamente: 2 ore
Presentazione
La torta salata di zucca è un’ottima idea per una cena autunnale ricca di sapore, perfetta per gli amanti di questo ortaggio.
La base è costituita da una croccante pasta brisée fatta in casa, che racchiude un delizioso ripieno a base di zucca cotta al forno e frullata, ricotta di pecora, caciocavallo e pancetta affumicata.
L’impasto può essere preparato a mano in pochissimi minuti, utilizzando soltanto una ciotola.
Si consiglia vivamente di non utilizzare una pasta brisée già pronta, poiché ciò potrebbe compromettere il gusto e la consistenza della torta.
Inoltre, la base può essere preparata in anticipo o surgelata per averla sempre a disposizione per la vostra torta.
Scoprite la ricetta di Emma Musumeci che vi guiderà passo dopo passo nella realizzazione della torta salata di zucca.
Se preferite i secondi piatti siciliani, fatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come le cipolle ripiene alla siciliana, a una ricetta come l’agnello con carciofi passando per lo sformato di piselli freschi.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare la torta salata di zucca
Per la pasta brisée:
Per il ripieno:
- 800 g circa di zucca gialla
- 200 g di ricotta di pecora
- 2 uova medie
- 30 g di pecorino siciliano grattugiato
- sale
- pepe nero macinato al momento
- 1 pizzico di noce moscata in polvere
- 150 g di caciocavallo a pezzetti
- q.b. prezzemolo tritato
- 70 g di pancetta affumicata a fette non troppo sottili
Preparazione della torta salata di zucca
Per preparare la torta salata di zucca, occorre innanzitutto occuparsi della pasta brisée: mescolare in una ciotola la farina e il sale, quindi unire il burro freddo tagliato a dadini e sfregare gli ingredienti tra le mani.
È necessario ricavare un composto dalla consistenza come sabbiosa.
Incorporare adesso l’acqua e impastare: in pochi minuti si avrà un panetto omogeneo. Foderarlo con la pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per mezz’ora.
Nel frattempo, lavare la zucca, privarla dei semi e dei filamenti e tagliarla a fette lasciando la buccia.
Collocare la zucca su un foglio di carta forno, salarla, peparla e farla cuocere in forno ventilato a 200 °C per 20 minuti.
Far raffreddare la zucca, eliminare la buccia mantenendo circa 300 g di polpa e tagliarla poi a pezzetti.
Collocarla adesso in una zuppiera unitamente alle uova, alla ricotta, al pecorino, alla noce moscata e al sale: frullare il tutto con un frullatore ad immersione in modo da ricavare una crema liscia e vellutata.
Aggiungere i pezzetti di caciocavallo e il prezzemolo tritato e mescolare il tutto.
Stendere la pasta brisée in un disco sottile sulla spianatoia leggermente infarinata.
Foderare con la pasta uno stampo a cerniera di 20 cm imburrato e infarinato ritagliando la pasta in eccesso.
Ricoprire il fondo della torta con la pancetta affumicata e riempire quindi con la crema di zucca.
Regolare i bordi con una rotella tagliapasta e ripiegare un po’ l’impasto sul ripieno, quindi mettere in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 40-45 minuti.
A cottura ultimata, estrarre la teglia dal forno, far riposare per circa tre quarti d’ora, quindi servire la torta salata di zucca in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la torta salata di zucca a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Grillo.
Si tratta, in particolare, di un un vino spumante dal colore giallo più o meno intenso, dal profumo elegante fine e dal sapore strutturato e asciutto.
Temperatura di servizio generalmente fra i 6 e gli 8 gradi.