I mustazzoli al rum sono un biscotto tipico della cucina siciliana a base di mandorla e di pistacchio preparato specialmente in occasione delle feste di fine anno.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per 6 persone
- Tempo di preparazione: 40 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Complessivamente: 1 ora
Presentazione
Con i mustazzoli al rum la cucina siciliana conquista l’apoteosi: un dolce magnifico, che renderà felici i vostri invitati.
Si tratta di un biscotto classico della pasticceria siciliana, una ricetta fortemente connessa all’isola di Sicilia.
I mustazzoli al rum sono tutto sommato dei biscotti semplici nelle combinazioni di sapori e decisamente ghiotti, una ricetta, precisamente, che non contempla tecniche speciali e dal successo sicuro.
Questi biscotti possono considerarsi una variante dei classici mustazzoli, tipici dolci della tradizione gastronomica siciliana, preparati, al pari dei buccellati (con i quali hanno diverse affinità in termini di ripieno, esclusi però i fichi secchi) per le festività natalizie.
Grazie anche alla presenza della mandorla e dei pistacchi nell’impasto, i mustazzoli rievocano tutto il sapore della terra di Sicilia.
Sono l’ideale per la consumazione durante le feste sia per essere regalati sia addirittura per appesi all’albero.
I mustazzoli al rum sono un modo saporito per servire gli ingredienti essenziali che stanno alla base di questa preparazione, mandorla e pistacchio.
Mandorla e pistacchio alla base di questo biscotto eccezionale
La mandorla è un frutto diffusamente coltivato in Sicilia, della quale rappresenta quasi un’icona, viste le molteplici ricette in cui entra da grande protagonista, come la pasta reale, ad esempio, rinomata e apprezzata in tutto il mondo.
La mandorla contiene molteplici vitamine del gruppo B, la vitamina E, e la vitamina J mentre i sali minerali contenuti nelle mandorle sono: calcio, magnesio, ferro, potassio, rame e fosforo, zinco, selenio e manganese.
Il pistacchio, ingrediente fondamentale dei mustazzoli al rum, è un seme parecchio adoperato in cucina.
Con il suo caratteristico colore verde e il suo gusto unico, il pistacchio è usato per intingoli e salse nelle ricette salate, ma anche come ingrediente per dolci, gelati e torroni.
Il sapore dolciastro e tipico della mandorla si abbina superbamente con il sapore caratteristico del pistacchio rendendo questo biscotto delizioso e versatile.
Il saggio impiego degli ingredienti fa di questa ricetta un dolce speciale.
Chi può resistere a una ghiotta tentazione come i mustazzoli al rum? Agli attezzi quindi, e buon appetito!
Se preferite i dolci siciliani, fatevi stimolare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come i biscotti siciliani alle mandorle, a una ricetta come i biscotti di San Martino passando per la torta alle noci siciliana.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare i mustazzoli al rum
Preparazione dei mustazzoli al rum
Per preparare i deliziosi mustazzoli al rum occorre innanzitutto impastare lo zucchero con la farina, il burro e il liquore.
Quando l’impasto avrà raggiunto la giusta consistenza occorre ricavare dei bastoncini che andranno passati nelle mandorle e nei pistacchi tritati e quindi infornati a temperatura dolce per una ventina di minuti.
A cottura ultimata, i mustazzoli al rum saranno fatti raffreddare per poi essere serviti accompagnati con un buon vino liquoroso come quello che suggeriamo.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare i mustazzoli al rum a un buon bicchiere di Moscato di Noto Naturale.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore dal giallo dorato più o meno intenso all’ambrato, dal profumo fragrante tipico e dal sapore leggermente aromatico e dolce.
Temperatura di servizio generalmente fra gli 8 e i 10 gradi.
Aggiungi una risposta
Vedi i commenti