Il risotto alle zucchine, aromatizzato con basilico e salvia e mantecato con burro e pecorino siciliano, è un primo piatto vegetariano ideale da portare in tavola nella tarda stagione primaverile.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti
- Complessivamente: 40 minuti
Presentazione
Il risotto alle zucchine è un primo piatto facile e stuzzicante.
La zucchina è un ortaggio che trova largo impiego nella cucina siciliana.
Le varietà che si usano sono diverse, ma tutte hanno parecchi elementi benefici per la nostra salute.
Le zucchine infatti ci forniscono sali minerali in grande quantità, come potassio, fosforo, sodio, magnesio, calcio, ferro, zinco, rame e manganese.
Per quel che concerne invece le vitamine, le zucchine sono ricche di vitamina A, molte vitamine del gruppo B e vitamina C.
Semplice e rapido da realizzare, questo risotto è estremamente cremoso grazie a un passaggio particolare, che è quello di frullare parte delle zucchine: si crea in questo modo una base soffice che ci accompagna in tutta la ricetta fino al momento della consumazione!
Grazie all’impiego dei suoi fantastici ingredienti, il risotto alle zucchine è un’ottima proposta per la vostra tavola.
Concordate con noi sulla bontà di questa ricetta?
Se vi interessano i primi piatti siciliani, fatevi stimolare dalle nostre proposte. Potrete spaziare da una ricetta come la pasta con la zucca, a una ricetta come la pasta col cavolfiore passando per la pasta fritta alla siracusana.
Altre ricette gustose
- Risotto alla marinara
- Risotto con le melanzane
- Pasta con le zucchine e pecorino
- Pasta al forno con asparagi e salsiccia
- Risotto ai fiori di zucca
Ingredienti per preparare il risotto alle zucchine
- 320 g riso per risotti
- 3 zucchine di media grandezza
- 4 foglie di basilico
- mezza cipolla
- 2 foglie di salvia
- 200 ml vino bianco
- 1 l di brodo vegetale caldo
- 60 g di pecorino siciliano DOP grattugiato
- 30 g burro
- un pizzico di noce moscata
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione del risotto alle zucchine
Per preparare il risotto alle zucchine, occorre innanzitutto preparare il brodo vegetale e tenerlo in caldo; servirà infatti a inumidire il risotto man mano che procede la cottura.
Lavare quindi le zucchine, privarle delle estremità e ridurle a dadini.
Affettare adesso finemente la cipolla e lasciarla rosolare per 5 minuti scarsi in un tegame unitamente a un giro di buon olio extravergine di oliva siciliano e allo spicchio d’aglio.
Unire le zucchine, regolare di sale, coprire con il coperchio e far cuocere per 5 minuti a fiamma viva rimestando 2-3 volte.
A questo punto togliere lo spicchio d’aglio e insaporire con una macinata di pepe nero e un pizzico di noce moscata.
Frullare quindi metà delle zucchine unitamente alle foglie di basilico e di salvia, ottenendo così una bella crema.
Riprendere il tegame, versare il riso e farlo tostare per 3 minuti, poi sfumare con il vino bianco.
Incorporare quindi la crema di zucchine e un paio di mestoli di brodo vegetale, aggiungendo anche un po’ di sale.
Lasciar cuocere il risotto incorporando il brodo man mano che il riso si asciuga, fino a portarlo a cottura: servirà un quarto d’ora.
A cottura ultimata unire il burro e il pecorino siciliano grattugiato e mantecare il risotto affinché risulti piuttosto cremoso.
Servite infine il risotto alle zucchine ben caldo in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare il risotto alle zucchine a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Grillo.
Si tratta, in particolare, di un un vino spumante dal colore giallo più o meno intenso, dal profumo elegante fine e dal sapore strutturato e asciutto.
Temperatura di servizio generalmente fra i 6 e gli 8 gradi.