I viennesi messinesi sono dolci morbidi e golosi originari della città dello Stretto, farciti con crema chantilly e arricchiti con panna montata.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 10 pezzi
- Tempo di preparazione: 1h 15m più il tempo di riposo
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Complessivamente: 1h 35m
Presentazione
Il viennese è una prelibatezza tipica della pasticceria messinese.
Si tratta di un morbido panino profumato e irresistibile, arricchito con il gusto del rum e farcito con deliziosa crema chantilly alla vaniglia o crema al cioccolato (esiste anche una versione con crema di ricotta).
A piacere, può essere decorato con una ciliegina candita.
Preparare i viennesi messinesi non è difficile, ma richiede un po’ di pazienza in quanto il procedimento è lungo e molto laborioso.
E’ necessario che l’impasto dei panini lieviti due volte e questa doppia lievitazione richiede particolare attenzione poiché molto delicata. Si consiglia, in tal senso, di far lievitare il panino direttamente nel forno chiuso con la sola lampadina accesa.
Il viennese è perfetto come dessert dopo i pasti, tuttavia si gusta spesso in formato mignon per la colazione, accompagnandolo con un buon caffè.
Scoprite la ricetta di Barbara Anzalone che vi guiderà passo dopo passo nella realizzazione dei viennesi messinesi e buon divertimento in cucina!
Se amate i dolci siciliani, lasciatevi ispirare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come gli anasini, a una ricetta come il iris al forno passando per l’agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare i viennesi messinesi
Per l’impasto:
- 250 g di farina Manitoba
- 250 g di farina 00
- 15 g di lievito di birra
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 3 dl di latte
- 100 g di margarina
- un pizzico di vaniglia
- mezza filetta di aroma di rum
Per la crema chantilly:
- 2 dl di latte
- la buccia di un limone
- 50 g di panna
- 1 cucchiaino dii rum
- 90 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 2 tuorli d’uovo
- 150 g di panna montata
- 40 g di amido per dolci
- 4 g di vanillina in fogli
- 25 g di rum
Per la bagna al rum:
- 2,5 dl acqua
- 125 g zucchero
- 35 g rum
Per la decorazione:
- 10 ciliegie candite (facoltativo)
Preparazione dei viennesi messinesi
L’impasto e la prima lievitazione
Per preparare i viennesi messinesi è necessario innanzitutto preparare l’impasto.
In una zuppiera versare la farina, le uova, la margarina, l’aroma di rum, il pizzico di vaniglia e lo zucchero. Assicurarsi che le uova e la margarina siano a temperatura ambiente.
Riscaldare un po’ di latte fino a renderlo tiepido, poi sciogliervi il lievito di birra. Se si utilizza il lievito liofilizzato, aggiungere un cucchiaio di latte in più rispetto alla dose indicata.
Aggiungere il latte con il lievito agli altri ingredienti e impastare a lungo fino a ottenere un composto omogeneo, elastico e compatto. Aggiungere infine un pizzico di sale e impastare ancora per qualche minuto.
Coprire l’impasto con un panno di cotone e collocarlo in forno spento con la sola lampadina accesa per la prima lievitazione, fino a quando non raddoppia di volume.
Preparazione della crema chantilly per la farcitura dei viennesi messinesi
Nel frattempo ci si potrà dedicare alla preparazione della crema chantilly.
In una casseruola mettere il latte, la panna, la scorza del limone e la vanillina e mettere sul fuoco.
In una ciotola a parte, mescolare energicamente i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere l’amido setacciato e un po’ di latte con panna.
Mettere la gelatina in ammollo in acqua.
Quando il latte e la panna inizieranno a bollire, togliere la buccia del limone e aggiungere il composto di uova, mescolando con una frusta.
Aggiungere il rum e la gelatina, facendoli sciogliere bene.
Versare la crema in una teglia e farla intiepidire.
Aggiungere il burro e lavorare di spatola fino a completo assorbimento, quindi mettere in frigo.
Una volta fredda, aggiungere la panna montata, mescolando dal basso verso l’alto fino alla completa incorporazione e conservare in frigo.
I viennesi messinesi: la seconda lievitazione
Nel momento in cui l’impasto avrà terminato la prima lievitazione, dividerlo in 10 parti uguali e formare dei panetti allungati.
Disporli su teglie rivestite di carta da forno bagnata e strizzata, poi lasciarli lievitare nuovamente fino a quando quasi raddoppiano di volume.
Preparazione della bagna al rum
Nel frattempo, preparare la bagna al rum: versare l’acqua in un pentolino con lo zucchero e mescolare con una frusta.
Mettere sul fuoco e continuare a mescolare finché lo zucchero non si sarà sciolto.
Spegnere il fuoco e aggiungere il rum allo sciroppo.
Mescolare e lasciar raffreddare.
Cottura in forno
Quando la seconda lievitazione sarà terminata, spennellare delicatamente la superficie di ogni panino con del tuorlo d’uovo appena sbattuto unitamente a un cucchiaio di latte, poi infornare per una ventina di minuti scarsi a 180° C.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente.
Definizione dei viennesi messinesi
Per farcire i viennesi messinesi, è necessario utilizzare un coltello ben affilato per praticare un taglio longitudinale al centro del panino, senza dividerlo nettamente a metà, ma creando solo un’incisione poco profonda.
Successivamente, versare un po’ di bagna al rum al centro dell’incisione e farcire il panino con l’aiuto di un sac à poche. Ripetere il procedimento per tutti i 10 panini, aggiungendo, a piacere, una ciliegina candita su ciascuno di essi.
Servire infine i viennesi messinesi in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare i viennesi messinesi a un buon bicchiere di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso Extra.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore ambrato, dal profumo delicato e dal sapore gradevole e dolce.
Temperatura di servizio generalmente fra gli 8 e i 10 gradi.