La pasta con cozze, vongole e muddica atturrata (pangrattato abbrustolito) è uno squisito piatto a base di frutti di mare al profumo di Sicilia.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 2h
- Tempo di cottura: 30m
- Complessivamente: 2h 30m
Presentazione
Ecco la ricetta per la pasta con cozze, vongole e muddica atturrata da offrire ai vostri ospiti, un primo piatto ottimo e di classe che vi permetterà di portare in tavola una pietanza molto saporita.
La base di questa ricetta sono due frutti di mare particolarmenti amati e utilizzati nella cucina siciliana, le cozze e le vongole.
Per muddica atturrata intendiamo invece il pangrattato dorato in padella con un filo d’olio e aglio tritato, combinazione questa utilizzata sovente in Sicilia per insaporire numerosi primi piatti, soprattutto a base di pesce.
Le cozze sono una specie ittica ricca di proteine ma anche di colesterolo; il profilo lipidico risulta tuttavia positivo in quanto è equamente ripartito tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi.
Non mancano nelle cozze i sali minerali, uno dei quali è presente però in quantità eccessive: il sodio e per questo motivo le cozze sono un alimento sconsigliato per chi soffre di ipertensione arteriosa
Le vongole sono un alimento ricco di vitamine e sali minerali.
Un mix di sapori buonissimi che rendono questo primo piatto davvero eccezionale.
Rilassatevi in cucina preparando la pasta con cozze, vongole e muddica atturrata con i vostri cari, seguendo le istruzioni che vi presentiamo.
Se vi piacciono i primi piatti, fatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete spaziare da una ricetta come i tagliolini agli asparagi, a una ricetta come la pasta con i ceci alla palermitana passando per la minestra di patate e peperoni.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare la pasta con cozze, vongole e muddica atturrata
- 320 g pasta (spaghetti, linguine, busiate)
- 500 g di cozze
- 500 g vongole
- 3 spicchi d’aglio
- un ciuffo di prezzemolo
- 3 cucchiai salsa di pomodoro
- 2 pomodori maturi
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 10 cucchiai di pangrattato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione della pasta con cozze, vongole e muddica atturrata
Per preparare la pasta con cozze, vongole e muddica atturrata occorre innanzitutto mettere in una padella di piccole dimensioni il pangrattato e uno spicchio d’aglio tritato (oppure schiacciato con lo schiaccia aglio).
Mettere sul fuoco con un po’ di olio extravergine di oliva e far dorare fin quando il pangrattato non assumerà una colorazione marrone chiaro, rimestando continuamente e prestando attenzione a non far bruciare l’aglio.
Pulire con cura le cozze e metterle da parte ben sgocciolate. In un recipiente, versare dell’acqua salata e immergervi le vongole. Farle spurgare per qualche ora, quindi sciacquarle per bene onde evitare che resti della sabbia.
Porre le cozze e le vongole in una casseruola abbastanza spaziosa e aggiungere olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio mondato e schiacciato. Mettere il coperchio, far soffriggere per un paio di minuti, poi aggiungere il vino bianco e lasciarlo sfumare. Continuare la cottura fino a quando i frutti di mare si saranno aperti, quindi toglierli dalla casseruola dove dovrà restare soltanto il liquido di cottura.
Sgusciarne circa il 70% e lasciare le altre fissate al guscio. Filtrare quindi il liquido di cottura e metterlo da parte.
Le ultime fasi della preparazione della pasta con cozze, vongole e muddica atturrata
Versare nella casseruola dell’ulteriore olio extravergine di oliva, due spicchi d’aglio tritati e mezzo ciuffo di prezzemolo tritato piuttosto finemente. Aumentare la fiamma, quindi aggiungere i due pomodori spezzettati e la passata di pomodoro e fare amalgamare bene il tutto.
Aggiungere i frutti di mare sgusciati, regolare di sale e pepe nero macinato al momento e fare emulsionare per pochi minuti.
Nel frattempo lessare la pasta, scolarla e aggiungerla all’intingolo, aggiungendo altro olio extravergine di oliva se necessario. Amalgamare bene il tutto a fiamma viva per un minuto, quindi aggiungere le cozze e le vongole rimaste col guscio.
Aggiungere l’altro mezzo ciuffo di prezzemolto tritato, la muddica atturrata (pangrattato) e servire in tavola la pasta con cozze, vongole e muddica atturrata per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la pasta con cozze, vongole e muddica atturrata a un buon bicchiere di Etna bianco Superiore.
Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi dorati; dal profumo profumo e delicato di carricante e dal sapore fresco, armonico e asciutto.
Temperatura di servizio fra i 10 e i 12 gradi.