La pasta con cozze, zafferano e pomodoro Pachino è una pietanza irresistibile arricchita dall’intenso aroma dello zafferano.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 40 minuti
- Complessivamente: 1h 10m
Presentazione
La pasta con cozze, zafferano e pomodoro Pachino è un piatto della cucina siciliana che unisce sapori intensi e delicati.
Le cozze vanno prima pulite e poi vengono cotte con una base di cipolla, aglio e peperoncino e bagnate con il vino bianco, per conferire al sapore un tono secco e intenso.
A questo punto vengono aggiunti i pomodori Pachino, che donano dolcezza e freschezza alla salsa.
La pasta viene cotta al dente in acqua e zafferano, che regala un colore caldo e un aroma intenso, e condita con la salsa di cozze e pomodoro, ricca e saporita.
Il piatto è un’esplosione di sapori e di sensazioni che ricorda i grandi sapori della tradizione siciliana.
Lasciatevi guidare passaggio dopo passaggio dalle istruzioni forniteci da Rosaria Parisi e preparate con noi la pasta con cozze, zafferano e pomodoro Pachino.
Se amate i primi piatti siciliani, fatevi invogliare dalle nostre idee. Potrete spaziare da una ricetta come il riso al forno alla siciliana, a una ricetta come il risotto al nero di seppia alla siciliana passando per i bucatini al sugo di pesce spada.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare la pasta con cozze, zafferano e pomodoro Pachino
- 320 g di pasta del formato preferito
- 1 kg di cozze
- una cipolla
- un ciuffo di prezzemolo
- un peperoncino
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 1 kg di pomodoro Pachino
- due bustine di zafferano
- due spicchi d’aglio
- sale
- pepe nero macinato al momento
- olio extravergine di oliva
Preparazione della pasta con cozze, zafferano e pomodoro Pachino
Per preparare la pasta con cozze, zafferano e pomodoro pachino, è necessario innanzitutto pulire accuratamente le cozze sotto l’acqua corrente.
In una casseruola, aggiungere un giro di buon olio extravergine siciliano, il vino, la cipolla sminuzzata finemente, il prezzemolo tritato, il peperoncino e le cozze pulite.
Coprire la casseruola e scuoterla di tanto in tanto fino a che le cozze si apriranno.
Eliminare il peperoncino, togliere le cozze dai gusci lasciandone qualcuno che servirà come decorazione e metterle da parte in una ciotola.
Filtrare accuratamente il liquido di cottura delle cozze e conservarlo.
Lavare i pomodori sotto l’acqua corrente, pelarli e togliere i semi e l’acqua di vegetazione; poi tagliarli in pezzi grossi.
In un ampio tegame dai bordi bassi, far rosolare l’aglio tritato in poco olio extravergine di oliva, aggiungere i pomodori pelati, regolare di sale e aggiungere una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Cuocere il condimento, usando una parte dell’acqua di cottura delle cozze e aggiungere le cozze alla fine della cottura, amalgamando bene il tutto.
Cuocere la pasta al dente in acqua salata con lo zafferano sciolto.
Scolarla e metterla nella padella con il condimento e farla saltare per qualche minuto unendo ancora un po’ di acqua di cottura delle cozze.
Servire infine la pasta con con cozze, zafferano e pomodoro Pachino con qualche cozza intera e spolverando il tutto con prezzemolo tritato finemente.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la pasta con cozze, zafferano e pomodoro Pachino a un buon bicchiere di Menfi Grecanico.
Si tratta, in particolare, di un un vino vivace dal colore giallo pallido con sfumature verdognoli, dal profumo delicato, gradevole e fruttato e dal sapore pieno e asciutto.
Temperatura di servizio generalmente fra i 10 e i 12 gradi.