Bruschetta al pomodoro alla siciliana

Home » Bruschetta al pomodoro alla siciliana

La bruschetta al pomodoro alla siciliana è un gustoso antipasto a base di pane, pomodoro e sarde salate.

Dosi e tempi di preparazione

  • Dosi per: 6 persone
  • Tempo di preparazione: 25 minuti
  • Tempo di cottura: 15 minuti
  • Complessivamente: 40 minuti

Presentazione

La bruschetta, il cui nome è originario dell’Italia Centrale, è un piatto povero costituito da fette di pane abbrustolito condite con gli ingredienti più disparati.

La bruschetta è diffusa in tutto il nostro Paese con delle precise varianti regionali (il nostro pensiero corre innanzitutto, per fare un esempio, ai crostini toscani).

Essendo un piatto povero, la bruschetta è ideale per tutte le occasioni in cui il tempo a disposizione da dedicare alla cucina è veramente poco.

La versione di bruschetta che presentiamo, è una delle versioni più utilizzate in Sicilia.

Abbrustoliremo le fette di pane e le condiremo con pomodoro a dadini, aglio, sarde salate e profumeremo il tutto con le foglie di basilico.

Non esitate e sperimentate anche voi la bruschetta al pomodoro alla siciliana seguendo la ricetta che vi proponiamo in questa pagina.

Se vi interessano gli antipasti siciliani, lasciatevi ispirare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come la neonata marinata, a una ricetta come le cozze gratinate passando per il polpo bollito.

Altre ricette gustose

Ingredienti per preparare la bruschetta al pomodoro alla siciliana

Preparazione della bruschetta al pomodoro alla siciliana

Per preparare una gustosa bruschetta al pomodoro alla siciliana occorre innanzitutto affettare il pane e tostarlo leggermente, preferibilmente su una griglia posta sulla brace ardente.

Successivamente lavare bene i pomodori, pulirli e dividerli a metà per togliere i semi.

Tagliare adesso i pomodori a dadini e porli in una ciotola e aggiungere sale, olio extravergine di oliva, i due spicchi d’aglio precedentemente sbucciati e leggermente schiacciati e il basilico tritato.

Far riposare quindi per 10 minuti e scolarli dell’acqua che hanno prodotto; aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva e mescolare bene, quindi togliere l’aglio.

Adagiare in conclusione i pomodori sulle fette di pane tostato e aggiungere la sarda salata e, a piacimento, un ulteriore filo d’olio extravergine di oliva.

Servire infine la bruschetta al pomodoro alla siciliana in un piatto da portata.

Abbinamento

Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la bruschetta al pomodoro alla siciliana a un buon bicchiere di Contessa Entellina Merlot.

Si tratta, in particolare, di un vino rosso rubino (tendente al granata con l’invecchiamento), dall’odore gradevole e dal gusto armonico e asciutto.

Temperatura di servizio fra i 16 e i 18 gradi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Noi e i nostri partner conserviamo e/o accediamo alle informazioni su un dispositivo, come gli ID univoci nei cookie, per il trattamento di dati personali. Puoi esprimere il tuo consenso o gestire le tue preferenze cliccando qui sotto o accedendo in qualsiasi momento all’informativa sulla privacy. Queste preferenze verranno segnalate ai nostri partner e non influenzeranno i dati di navigazione.

Privacy Policy

Noi e i nostri partner trattiamo i dati per:

  • utilizzare dati di geolocalizzazione precisi;
  • scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione;
  • archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo;
  • selezionare annunci basici (basic ads);
  • creare un profilo di annunci personalizzati;
  • selezionare annunci personalizzati;
  • creare un profilo di contenuto personalizzato;
  • selezionare contenuti personalizzati;
  • valutare le performance degli annunci;
  • valutare le performance dei contenuti;
  • applicare ricerche di mercato per generare approfondimenti sul pubblico;
  • sviluppare e perfezionare i prodotti.