La cassata Costanza d’Aragona è un dolce tipico siciliano a base di golosa crema di ricotta.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 1h 30m
- Tempo di cottura: un’ora
- Complessivamente: 2h 30m
Presentazione
La cassata Costanza d’Aragona è un dolce tradizionale siciliano realizzato con pan di Spagna e pasta frolla, farcito di crema di ricotta.
Il nome del dolce deriva dalla regina Costanza d’Aragona, moglie di Federico III di Sicilia, che fu una grande sostenitrice delle arti e della cultura nella città di Messina.
La preparazione della cassata Costanza d’Aragona richiede molta cura e attenzione ai dettagli, poiché ogni ingrediente deve essere lavorato con precisione per ottenere un dolce dal sapore equilibrato e armonioso.
La cassata Costanza d’Aragona si prepara utilizzando uno stampo semisferico e successivamente si decora in modo da ricordare la forma di una tiara, la tiara di Costanza per l’appunto.
Il risultato finale è un dolce a forma di calotta, ricco e decorato con grande maestria, che rappresenta una vera e propria opera d’arte della pasticceria siciliana.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare la cassata Costanza d’Aragona
Per il pan di Spagna:
Per la pasta frolla:
- 250 g di farina 00
- 125 g di burro freddo a cubetti
- 100 g di zucchero a velo
- 1 uovo intero
- 1 pizzico di sale
- scorza di limone grattugiata (opzionale)
Per la crema di ricotta:
- 500 g di ricotta fresca
- 200 g di zucchero a velo
- 100 g di canditi misti tritati
- 100 g di cioccolato fondente tritato
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
Per decorare:
- Ciliegie candite
- Granella di pistacchio
- Arance candite
Preparazione della cassata Costanza d’Aragona
Per preparare la cassata Costanza d’Aragona è necessario preparare separatamente il pan di Spagna, la pasta frolla, la crema di ricotta e poi assemblare il dolce.
Pan di Spagna
Prendere una ciotola capiente e mettere all’interno le uova, lo zucchero, la vanillina e una presa di sale.
Sbattere il tutto con una frusta fino ad ottenere un composto soffice e gonfio.
Aggiungere adesso la farina setacciata poco alla volta, mescolando dal basso verso l’alto per evitare di appiattire l’impasto.
Quando la farina sarà completamente incorporata, versare il composto in una teglia imburrata e cosparsa di farina.
Cuocere in forno a 180°C per circa 30-35 minuti.
Una volta cotto, aprire parzialmente lo sportello del forno e lasciare raffreddare il pan di Spagna quasi completamente.
Successivamente, trasferirlo su una griglia e lasciarlo asciugare per bene.
Pasta frolla
Cliccare qui per la ricetta
Crema di ricotta
Depositare la ricotta in uno scolapasta, quindi riporla in frigorifero per far perdere il siero.
Dopo che il siero sarà scolato, trasferire la ricotta in una zuppiera e aggiungere lo zucchero e la cannella.
Mescolare il tutto accuratamente e riporre di nuovo in frigorifero per almeno due ore.
Trascorso questo lasso di tempo, passare la ricotta al setaccio, quindi aggiungere le gocce di cioccolato e i canditi tritati.
Mescolare bene il tutto e riporre ancora una volta in frigorifero.
Definizione della cassata Costanza d’Aragona
Stendere un disco di pasta frolla direttamente sulla carta da forno fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro e della grandezza adatta allo stampo sferico.
Sistemare il disco nella forma lasciando la carta da forno in contatto con lo stampo sferico e rivestire fino ai bordi.
Coprire adesso il fondo della pasta frolla con uno strato sottile di pan di Spagna e versare sopra la crema di ricotta.
Posare un altro strato sottile di pan di Spagna sulla crema di ricotta e farlo aderire bene ai bordi della pasta frolla che rivestono la semisfera.
Quindi posare un altro disco di pasta frolla che dovrà aderire bene ai bordi dell’altra pasta frolla che riveste la calotta.
Togliere dallo stampo la cassata e adagiarla su una teglia da forno.
Infornare quindi a 180°C in forno preriscaldato e far cuocere per un’ora circa.
Una volta cotta, estrarre la teglia dal forno, far raffreddare, decorare con ciliegie candite, granella di pistacchio e arance candite e servire la cassata Costanza d’Aragona in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la cassata Costanza d’Aragona a un buon bicchiere di Moscato di Noto Naturale.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore dal giallo dorato più o meno intenso all’ambrato, dal profumo fragrante tipico e dal sapore leggermente aromatico e dolce.
Temperatura di servizio generalmente fra gli 8 e i 10 gradi.