Frittata di fagiolini

Home » Frittata di fagiolini

La frittata di fagiolini è un gustoso secondo da preparare nella bella stagione, quando i fagiolini freschi sono particolarmente teneri e delicati.

Dosi e tempi di preparazione

  • Dosi per: 4 persone
  • Tempo di preparazione: 35 minuti
  • Tempo di cottura: 15 minuti
  • Complessivamente: 50 minuti

Presentazione

La frittata di fagiolini è un secondo piatto vegetariano facile e gustoso, da mettere in tavola caldo o freddo: sarà gradita pure dai bambini. 

Per prepararla è possibile lessare i fagiolini al momento oppure adoperare quelli avanzati: andranno bene pure quelli all’insalata e al pomodoro. 

Inoltre, la frittata di fagiolini si può cucinare anche al forno sebbene il risultato migliore si ottenga cuocendola in padella con un filo d’olio extravergine di oliva.

Una volta pronta, la si può anche mettere in tavola pure come piatto unico corroborante e saporito.

Il sapore tenue e delicato dei fagiolini si abbina splendidamente con il sapore forte del pecorino siciliano rendendo questa frittata davvero straordinaria!

Per chi predilige i piatti tradizionali, la frittata di fagiolini, grazie agli ingredienti squisiti, è la soluzione giusta per sperimentare in maniera classica i sapori della stagione.

Se adorate i secondi piatti siciliani, fatevi ispirare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come la torta salata con fiori di zucca, a una ricetta come lo sformato di finocchio e pecorino passando per i cuḍḍuruni con il cavolfiore.

Altre ricette gustose

Ingredienti per preparare la frittata di fagiolini

Preparazione della frittata di fagiolini

Per preparare una saporita e fresca insalata di fagiolini, occorre innanzitutto lessare i baccelli in acqua salata e tagliarli a pezzi.

Metterli quindi in una padella con il burro, il sale e il pepe macinato al momento. Unire le uova battute con un po’ di formaggio pecorino grattugiato e di sale.

Cuocere da entrambi i lati ed eliminare l’eventuale olio in eccesso con della carta assorbente. A cottura ultimata servire la frittata di fagiolini calda in tavola oppure, se si preferisce, fredda come antipasto.

Abbinamento

Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la frittata di fagiolini con un buon bicchiere di Santa Margherita di Belice Sangiovese.

Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore rubino con eventuali riflessi cerasuoli, dal profumo vinoso tipico e dal gusto asciutto con buona struttura.

Temperatura di servizio fra i 16 e i 18 gradi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *