La coratella di agnello con le patate è una tipica ricetta siciliana conosciuta anche nel resto d’Italia, molto gradita per la sua prelibatezza e il suo buon sapore.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 40 minuti
- Complessivamente: 1 ora
Presentazione
La coratella di agnello con le patate è una ricetta povera, genuina, non elaborata, che ci è stata tramandata nel tempo, da umili contadini che, nelle occasioni di festa, dovevano contentarsi di cucinare quel poco che avevano a disposizione, per esempio gli animali dei loro allevamenti o le verdure dei loro giardini.
La coratella di agnello con le patate si prepara in un paio d’ore scarse e può essere servita in tavola per un pranzo con amici e parenti facendo ottima figura, per giunta senza spendere una fortuna!
Se vi piacciono i secondi piatti, lasciatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete spaziare da una ricetta come la salsiccia arrosto con qualeddu, a una ricetta come lo sformato di fagiolini passando per la cotoletta di pesce spada.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare la coratella di agnello con le patate
- 1 kg coratella di agnello (polmone, cuore e fegato)
- 700 g patate
- foglie di alloro
- olio extravergine di oliva
- 1 cipolla
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 1 ciuffo di prezzemolo
- sale marino di Trapani
- pepe nero macinato al momento
Preparazione della coratella di agnello con le patate
Per preparare la gustosa coratella di agnello con le patate è necessario innanzitutto tagliare a pezzettini il polmone e il cuore e affettare il fegato.
In un capiente tegame scaldare due cucchiai di olio extravergine di oliva, unire le patate tagliate a pezzetti e rosolarle dolcemente.
Aggiungere qualche cucchiaio di acqua, una modesta quantità di sale marino di Trapani e una generosa spolverata di pepe nero rigorosamente macinato al momento.
Terminare la cottura delle patate gradualmente, aggiungendo dell’altra acqua di tanto in tanto. Quando le patate saranno cotte bisognerà scolarle e tenerle in caldo.
In un altro tegame far rosolare nell’olio extravergine di oliva la cipolla affettata finemente. Quando questa si sarà appassita, aggiungere il polmone e cuocerlo per qualche minuto; unire quindi le foglie di alloro e la metà del vino.
Quando il fondo di cottura si sarà asciugato, unire il cuore per rosolarlo per qualche minuto, rimestando spesso con un cucchiaio di legno.
A questo punto la preparazione della coratella di agnello con le patate sarà quasi terminata.
Aggiungere in tegame infatti anche le fettine di fegato, insaporire con dell’ulteriore sale e dell’ulteriore pepe e, dopo un minuto, aggiungere le patate.
Irrorare il tutto con il vino rimasto e terminare la cottura per ulteriori 2-3 minuti rimestando spesso.
Trasferire il contenuto della teglia in un grande piatto da portata, cospargere di prezzemolo tritato molto finemente e servire infine la coratella di agnello con le patate in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la coratella di agnello con le patate a un buon bicchiere di Sciacca Rosso Riserva.
Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore rubino tendente al granata, dal profumo tipico e dal gusto corposo, vellutato e asciutto.
Temperatura di servizio fra i 16 e i 18 gradi.
Aggiungi una risposta
Vedi i commenti