Le polpette di melanzane sono un secondo piatto vegetariano allegro e gustoso, tipico della tradizione gastronomica siciliana.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 15 minuti
- Complessivamente: 45 minuti
Presentazione
La realizzazione di un secondo piatto sembra talora una grande sfida in cucina.
In veritĂ , ci sono piatti alla portata di tutti, come le polpette di melanzane, piacevoli da realizzare e davvero squisite.
Si tratta di golosissime polpette croccanti all’esterno e soffici all’interno, fatte con polpa di melanzane, pangrattato, uova, formaggio pecorino siciliano e aromi quali basilico, prezzemolo, aglio e pepe nero.
Il gusto delicato delle melanzane si sposa perfettamente con il sapore deciso del pecorino siciliano.
La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo, protagonista incontestato della cucina siciliana.
Si tratta di un ortaggio fra i piĂą versatili in cucina, ricco di sali minerali, su tutti citiamo particolarmente potassio, fosforo e magnesio oltre a una apprezzabile quantitĂ di vitamine: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B, vitamina C, K e J.
Melanzana e pecorino siciliano che fanno da protagonisti in una preparazione ghiotta, che bontĂ !
Un secondo piatto sfizioso e stuzzicante, assolutamente da provare.
Prepariamo dunque le polpette di melanzane e… buon appetito!
Se vi interessano i secondi piatti, fatevi invogliare dalle nostre proposte: potrete spaziare da una ricetta come la frittella madonita, a una ricetta come il pollo all’aceto alla siciliana passando per le stigghiole siciliane.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare le polpette di melanzane
- 1 kg melanzane
- 2 spicchi d’aglio
- un ciuffo di basilico
- 4 uova
- un ciuffo di prezzemolo
- 2 cucchiai pecorino siciliano DOP grattugiato
- pangrattato
- farina 00
- 5 dl di salsa di pomodoro (se si gradisce)
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione delle polpette di melanzane
Per preparare le gustosissime polpette di melanzane occorre innanzitutto mondare le melanzane stesse, sbucciarle e tagliarle a dadi. Ricoprirle di sale e metterle in uno scolapasta per un’oretta scarsa.
Successivamente lavarle e lessarle per una quindicina di minuti.
Quando saranno diventate tenere, asciugarle e traslocarle in una zuppiera. Pestarle con una forchetta e farle intiepidire.
A questo punto, aggregare il pecorino grattugiato, l’aglio e il prezzemolo tritati, l’uovo sbattuto, un pizzico di sale, una spruzzata di pepe nero macinato al momento e la quantitĂ di pangrattato occorrente a ricavare un miscuglio consistente.
Dare adesso forma all’impasto a guisa di polpette e passare queste ultime nella farina.
Friggerle quindi in una generosa quantitĂ di olio di semi e posarle sulla carta assorbente al fine di eliminare l’olio in eccesso.
Servire infine le polpette di melanzane in tavola per la consumazione finale.
Se si gradisce, tuffarle nel sugo di pomodoro caldissimo e continuare la cottura per ulteriori dieci minuti.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le polpette di melanzane con un buon bicchiere di Cerasuolo di Vittoria.
Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore rosso ciliegia, odore floreale e fruttato, sapore pieno, rotondo e asciutto.
Servire a una temperatura compresa fra i 14 e i 16 gradi dopo un opportuno periodo di decantazione.
Note per la conservazione
Le polpette di melanzane possono essere conservate in frigorifero coperte con la pellicola trasparente al massimo per 2-3 giorni.
Si tratta di una preparazione che può anche essere congelata: in questo caso però è molto importante che gli ingredienti adoperati siano freschissimi e non scongelati.