I rigatoni con capperi e tonno sono un’idea originale per un piatto semplice e nel contempo saporito.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per 4 persone
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 15 minuti
- Complessivamente: 30 minuti
Presentazione
I rigatoni con capperi e tonno sono un piatto classico della gastronomia siciliana, una golosità tutta isolana, preparato con i capperi di Pantelleria, buoni e saporiti.
Il nostro consiglio è di scegliere sempre prodotti di qualità, magari acquistando il cibo al mercato o dal vostro fruttivendolo di fiducia.
Il cappero è una pianta originaria dell’Asia, abbastanza diffusa in Sicilia (specialmente, per l’appunto, nell’isola di Pantelleria, dove si producono i migliori capperi) e cresce in terreni calcarei, scoscesi ed asciutti.
Di questa pianta di utilizzano i bottoni floreali, dal caratteristico sapore fortemente aromatico ricchi di elementi utili per il nostro organismo come rame, magnesio, ferro e manganese oltre a vitamina A, vitamina C e vitamina E.
Una preparazione semplice e dal sapore tipicamente mediterraneo.
Siete pronti per preparare i rigatoni con capperi e tonno con noi?
Se vi interessano i primi piatti, lasciatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete spaziare da una ricetta come gli spaghetti con acciughe e pomodorini, a una ricetta come la pastina nel brodo di lattuga passando per le tagliatelle con crema di cipolle.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare i rigatoni con capperi e tonno
- 400 g pasta del formato rigatoni
- 200 g pomodori pelati
- 1 manciata di olive nere (c.d. “passuluna“)
- 150 g tonno in scatola
- 2 cucchiai di capperi di Pantelleria
- 1 spicchio d’aglio
- peperoncino rosso piccante (se si preferisce si può usare del pepe nero macinato al momento)
- olio extravergine di oliva
- sale marino di Trapani
Preparazione dei rigatoni con capperi e tonno
Per preparare i rigatoni con capperi e tonno occorre innanzitutto far dorare lo spicchio d’aglio schiacciato in una padella con un po’ di olio extravergine di oliva extravergine di oliva.
Appena la doratura sarà completa, aggiungere i pomodori pelati e farli cucinare per poco più di cinque minuti.
Occorre prestare molta attenzione a non far bruciare l’aglio, in quanto ciò comprometterebbe la buona riuscita del piatto.
Il passo successivo consiste nell’unire il tonno sgocciolato dall’olio di conservazione, i capperi e le olive che avremo provveduto a snocciolare e a tagliare a pezzettini.
Fate insaporire il tutto per 2-3 minuti, poi salare e aggiustare di pepe nero macinato rigorosamente al momento e terminare la cottura a fiamma alta per 2 minuti circa.
Lessare quindi i rigatoni in acqua moderatamente salata, scolarli e versarli nella padella con l’intingolo.
Saltare la pasta a fiamma alta, rimestando per bene, quindi servire i rigatoni con capperi e tonno in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare i rigatoni con capperi e tonno a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Grillo.
Si tratta, in particolare, di un vino spumante dal colore giallo più o meno intenso, dal profumo elegante fine e dal sapore strutturato e asciutto.
Temperatura di servizio fra i 6 e gli 8 gradi.
Aggiungi una risposta
Vedi i commenti