Il pollo al forno alla nissena è una ricetta siciliana tipica di Caltanissetta.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 2h 30m
- Complessivamente: 3h
Pollo al forno alla nissena: presentazione
il pollo al forno alla nissena è un secondo piatto nutriente e molto gustoso. Una ricetta un po’ elaborata ma tutto sommato facile da realizzare che sarà gradita dai vostri amici e dai vostri parenti e il cui ingrediente principale è il pollo.
La gallina è un volatile allevato in Sicilia sin dalla notte dei tempi e la carne di pollo è una delle carni più consumate dai siciliani, protagonista di innumerevoli ricette.
Si tratta di una carne con un minore contenuto di colesterolo rispetto alle carni rosse e con un ottimo contenuto di proteine ed elementi benefici per il nostro organismo, quali potassio, ferro, calcio, magnesio, zinco e sodio.
Il pollo al forno alla nissena è un piatto peculiare della gastronomia siciliana che, soprattutto se preparato a dovere, è in grado di regalarvi le più grandi soddisfazioni, deliziando, nel contempo, i palati dei vostri ospiti.
Concordate con noi così sulla bontà di questa ricetta?
Se preferite i secondi piatti, lasciatevi stimolare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come il merluzzo fritto, a una ricetta come il castrato ai carboni passando per l’agnello in umido con le patate.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare il pollo al forno alla nissena
- un pollo ruspante
- una cipolla
- olio extravergine di oliva
- una carota
- una costa di sedano
- un mazzetto di prezzemolo
- una foglia di alloro
- un chiodo di garofano
- 50 g pecorino siciliano grattugiato
- una tazza di pangrattato
- due limoni
- origano
- sale
- pepe in grani
Preparazione del pollo al forno alla nissena
Per preparare il pollo al forno alla nissena è necessario innanzitutto pelare la carota, il sedano e il prezzemolo e spostarli in un casseruola unitamente alla cipolla steccata con il chiodo di garofano, all’alloro e a qualche grano di pepe nero.
Coprire il tutto così con 3 litri di acqua fredda, insaporire col sale e far bollire. Pulire il pollo e metterlo quindi nel brodo.
Far bollire nuovamente e cucinare successivamente per un’ora e tre quarti.
Trascorso questo lasso di tempo, scolare il pollo e farlo a pezzetti. Inumidirlo quindi in un battuto fatto con olio, origano, succo di limone, sale e pepe nero macinato al momento.
Passarlo successivamente in un’amalgama di pangrattato e formaggio pecorino siciliano e collocarlo in una teglia unta di olio.
Mettere in forno a 200° e cucinare per 45 minuti, quindi servire il pollo al forno alla nissena in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare il pollo al forno alla nissena a un buon bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello.
Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore rubino più o meno intenso con riflessi violacei, odore fine e gradevole, sapore armonico e strutturato.
La temperatura di servizio di questo vino è inoltre compresa fra i 16 e i 18 gradi.
Servire in calici ballon.